Attualità

Sapri, due classi del Pisacane a rischio: appello a istituzioni e famiglie

"Chiediamo un impegno delle amministrazioni locali finalizzato a sostenere il diritto di scelta educativa delle famiglie"

Fiorenza Di Palma

3 Aprile 2021

“Purtroppo l’organico di diritto della nostra scuola risulta attualmente ridotto, sia a causa del decremento delle nascite, sia a causa di una progressiva depauperizzazione economica e sociale, resa drammatica dalla pandemia. Abbiamo ricevuto dall’Ambito Territoriale di Salerno nota, con la quale ci viene comunicato che in organico di diritto non saranno confermate, per il prossimo anno, la classe prima del Liceo Musicale e una delle due classi prime richieste per il Liceo Scientifico”. Così in una nota Franca Principe, dirigente dell’istituto Pisacane di Sapri.

InfoCilento - Canale 79

“La  pandemia ha determinato per tutti i Licei Musicali un calo di iscrizioni; il calo verificatosi nella nostra Istituzione è comunque di minore entità nel rapporto abitanti-studenti e nel confronto con gli altri Licei Musicali autorizzati nel corso degli anni nella parte sud della Provincia di Salerno: Vallo della Lucania, Agropoli, Eboli e Campagna – aggiunge la dirigente – La scuola, nei mesi di pandemia, ha realizzato uno sforzo enorme per mantenere il dialogo educativo con allievi e famiglie; sarà davvero doloroso dover rifiutare iscrizioni e procedere a reindirizzamento studenti e famiglie già tanto provati dalla pandemia.

Di qui un appello: “Chiediamo un impegno delle amministrazioni locali finalizzato a sostenere il diritto di scelta educativa delle famiglie; la mancata autorizzazione delle due classi, determinerebbe una limitazione del diritto allo studio per gli studenti che troverebbero solo a molti chilometri di distanza un altro Liceo Musicale e/o un altro Liceo Scientifico disposti ad accoglierli. Non meno preoccupante sarebbe il disagio provocato ai lavoratori perdenti posto; infine, considerata la grave crisi economica del territorio, si perderebbe per Sapri e per il Golfo di Policastro, una opportunità di crescita e sviluppo. Ricordiamo l’impegno di tutti i soggetti istituzionali e politici che consentì l’apertura dell’indirizzo musicale nel nostro territorio”.

Il gruppo di minoranza Sd ha annunciato che “chiederà la convocazione della conferenza dei capigruppo per la condivisione di un documento a sostegno della richiesta della dirigente prof.ssa franca principe. La nostra scuola è risorsa unica e deve essere tutelata, le istituzioni devono battersi per evitare ogni forma di arretramento e sottrazione a tutela del futuro di questa città. Noi speriamo che il sindaco ci dia ascolto invece di arroccarsi nel suo sterile isolamento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home