Approfondimenti

Come preparare il gelato a casa con la gelatiera

Redazione Infocilento

1 Aprile 2021

Il gelato è il dolce estivo per eccellenza, tuttavia molte persone amano gustarlo in qualsiasi stagione, anche quando fa freddo. Prepararlo in casa potrebbe sembrare difficile, tuttavia occorre semplicemente avere una gelatiera e sbizzarrirsi con una moltitudine di gusti, in modo da accontentare tutta la famiglia, sia grandi che piccini.

Cosa considerare prima di preparare il gelato

Se si possiede una gelatiera senza compressore, ovvero dotata di cestello da tenere in freezer, l’importante è mantenere a bassa temperatura tutti gli strumenti necessari per preparare il gelato. Prima di preparare il gelato, almeno 24 ore prima, il cestello va riposto in freezer affinché possa essere ben ghiacciato quando si procede con la preparazione, mentre la miscela del gelato va tenuta nel frigorifero per almeno 10 ore prima di utilizzarla. Invece, se si possiede una gelatiera con compressore, e quindi auto refrigerante, è possibile evitare di tenere la miscela in frigo. Tuttavia, è necessario precisare che utilizzando gli ingredienti freddi la preparazione richiederà meno tempo. In ogni caso, è fondamentale evitare di inserire la miscela bollente. Ma quali sono le differenze tra queste due tipologie di gelatiere? Le gelatiere a cestello sono di piccole dimensioni ed hanno un prezzo più basso. Sono ideali per chi ama fare il gelato una tantum e non ha molto spazio per riporre lo strumento. Invece, le gelatiere con il compressore, sono più costose e permettono di fare più gusti di gelato al giorno, ma al contempo più grandi e pesanti. In ogni caso, per scegliere la gelatiera più adatta alle proprie esigenze, è necessario consultare siti specializzati, come gelatiera.net ad esempio.

Gelato alla frutta

Il consiglio principale per preparare un gustoso gelato alla frutta è quello di frullare perfettamente la frutta, in modo da non lasciare dei pezzi intatti che potrebbero rovinare la texture del prodotto finale. Si può preparare il gelato tradizionale alla frutta con una miscela di 400 gr di frutta, 170 gr di zucchero, 350 gr di latte intero, 180 gr di panna fresca liquida. In alternativa, si può preparare una miscela più light, mescolando il doppio della quantità della frutta frullata con 100 gr di zucchero, 80 ml di latte e 170 gr di yogurt greco. Il sorbetto, invece, va fatto senza utilizzare panna o latte, semplicemente miscelando 240 ml di acqua, 600 gr di frutta a scelta e 200 gr di zucchero. A seconda della miscela utilizzata e della consistenza desiderata, va scelto il programma adatto leggendo le indicazioni della propria gelatiera.

Gelato al cioccolato

Se invece della frutta si preferisce un gusto più goloso, come ad esempio il cioccolato, solitamente si utilizzano le uova, ma è importante pastorizzarle. Si può, in alternativa, preparare un composto senza uova, ottenendo una consistenza più leggera. In questo caso servono 350 ml di latte, 200 ml di panna liquida, 80 gr di zucchero, 20 gr di cacao in polvere e 85 gr di cioccolato fondente. Se si utilizza una gelatiera auto refrigerante, il gelato ottenuto può anche essere consumato direttamente, altrimenti necessita di qualche ora di riposo nel freezer al fine di ottenere una consistenza cremosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home