Attualità

Capaccio Paestum, Convergenze: dal cda Cda ok a progetto di bilancio 2020

Assemblea degli azionisti il 30 aprile

Comunicato Stampa

1 Aprile 2021

CAPACCIO PAESTUM. Il Consiglio di Amministrazione di Convergenze S.p.A. Società Benefit (“Società” o “Convergenze”), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il progetto di Bilancio al 31 dicembre 2020.

InfoCilento - Canale 79

Rosario Pingaro, Presidente e Amministratore Delegato di Convergenze S.p.A. SB, ha commentato: “Il 2020 è stato un anno storico per Convergenze, che si è concluso nel migliore dei modi con il debutto della Società sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati economici ottenuti in un periodo particolarmente complesso dal punto di vista macroeconomico ed intenso dal punto di vista societario. In particolare, i cambiamenti endogeni più significativi avvenuti nel corso dell’esercizio hanno riguardato l’ingresso nel capitale di un investitore istituzionale, la trasformazione di Convergenze in Società Benefit, a conferma del nostro impegno per una gestione virtuosa del business in termini di impatto ambientale e sociale, e l’avvio del processo di IPO conclusosi con successo a dicembre 2020. I risultati ottenuti nel 2020 sono stati influenzati positivamente dalla riorganizzazione commerciale, dal cogliere le opportunità di cross selling tra le due BU attive e dagli elevati investimenti realizzati per l’incremento dell’infrastruttura di rete proprietaria WiFi e FTTH; in questo senso si configurano come il risultato tangibile di scelte strategiche corrette e di investimenti strategici per rendere il nostro bundle di servizi offerti ancora più competitivo. È cresciuta la marginalità della Società grazie all’ottimo andamento della BU TLC, ma anche della BU Energia che, nonostante il periodo di estrema difficoltà che ha caratterizzato il 2020, ha registrato un saldo attivo dei nuovi servizi attivi arrivando a 9.558 del 31 dicembre 2020, contro gli 8.972 del 31 dicembre 2019”.

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 31 DICEMBRE 2020 – Il valore della produzione (Ricavi da vendite e prestazioni e altri ricavi) al 31 dicembre 2020 si attesta a € 16,4 milioni, con un decremento del 2,24% rispetto al FY2019 (€ 16,7 milioni). Tale riduzione è strettamente correlata alla contrazione dei ricavi collegati alla BU Energia (€ 8,8 del FY 2020 rispetto a € 9,7 milioni del FY 2019), in quanto la divisione è stata penalizzata in maniera massiva dalla riduzione dei consumi da parte della clientela business a seguito delle chiusure e dei rallentamenti produttivi delle attività commerciali e industriali collegate all’impatto del Covid-19. La diminuzione delle vendite del settore energia è stata parzialmente compensata dall’incremento registrato dalla BU TLC (+7,9% su base annua, da € 7,0 milioni del FY 2019 a € 7,6 milioni del FY 2020), anche grazie ad una rinnovata azione commerciale e all’incremento dell’infrastruttura proprietaria WiFi e FTTH raggiunto con gli investimenti effettuati nei precedenti esercizi e nel corso del 2020.

L’EBITDA Adjusted è pari a € 2,3 milioni, in crescita del 40,9% rispetto al valore di € 1,6 milioni dell’esercizio precedente, riportando un EBITDA Margin Adj. pari al 14% sul valore della produzione rispetto al 9,7% dell’anno precedente, grazie all’importante contributo alla marginalità di entrambe le BU TLC ed Energia.

Nello specifico:

− l’EBITDA Adj della BU TLC registra una crescita y-o-y del 41,2%, riportando un EBITDA Margin Adj del 23,6% (18,1% del FY 2019).

− l’EBITDA Adj della BU Energia cresce in maniera decisa segnando un +39,7% y-o-y, riportando un EBITDA Margin Adj del 5,7% (3,7% del FY 2019).

Il risultato operativo (EBIT) è positivo per € 1,2 milioni, in crescita del 25,2% rispetto al valore di € 1,0 milioni al 31 dicembre 2019, riportando un EBIT Margin del 7,6% (5,9% del FY 2019).

Il Risultato netto al 31 dicembre 2020 si attesta a € 0,7 milioni, in aumento del 34,2% rispetto ai € 0,5 milioni dell’esercizio precedente.

La posizione finanziaria netta (PFN) risulta cash positive per € 0,06 milioni, in miglioramento di € 0,59 milioni rispetto alla posizione finanziaria netta per € 0,5 milioni al 31 dicembre 2019.

Tale miglioramento è ascrivibile in via prevalente al credito che la Società vanta nei confronti dei soci in seguito alla raccolta ricevuta in sede di collocamento azionario realizzato con la conclusione del processo di IPO. L’importo delle sottoscrizioni dei nuovi azionisti era pari a € 2.500.750,00 alla data del 28 dicembre 2020 (inizio negoziazioni 30 dicembre 2020).

Si evidenzia inoltre che l’aumento di capitale è stato affiancato dall’esercizio dell’opzione greenshoe concessa in favore del Global Coordinator. Quest’ultima è stata successivamente esercitata integralmente alla scadenza del 28 gennaio 2021, raccogliendo sul mercato ulteriori € 299.250, portando il numero di azioni collocate sul mercato a complessive n. 1.600.000.

Si segnala che la Società ha emesso, in data 14 aprile 2020, un prestito obbligazionario (Minibond), interamente sottoscritto da Unicredit Bank per un valore pari ad € 1 milione, della durata di 84 mesi (12 p.a.), garanzia FCG 80%, per il quale in data 30 aprile 2020 Cerved Rating Agency ha emesso un giudizio relativo all’emissione pari a B1.1.

Il patrimonio netto risulta pari a circa € 5,0 milioni, in significativa crescita rispetto a € 1,9 milioni al 31 dicembre 2019, ascrivibile all’aumento di capitale per l’operazione di IPO conclusa il 30 dicembre 2020 e all’utile di periodo.

Il capitale immobilizzato, pari a circa € 7,5 milioni rispetto ai € 5,0 milioni al 31 dicembre 2019, risulta in incremento di circa € 2,5 milioni. La crescita è legata agli investimenti realizzati durante l’anno, che hanno riguardato, in dettaglio, prevalentemente l’implementazione dell’infrastruttura proprietaria FTTH nel Comune di Trentinara (SA), all’interno del quale Convergenze ha inoltre installato una propria centrale. Parallelamente sono proseguiti i lavori di espansione di tale infrastruttura nel Comune di Capaccio Paestum (SA), di Albanella (SA) e Castel San Lorenzo (SA). Infine, a dicembre 2020 è stata terminata la fase di progettazione e autorizzativa per la posa della fibra nella zona industriale del Comune di Ogliastro Cilento (SA). L’investimento complessivo degli interventi su questa rete ha comportato un impegno di spesa pari ad € 1,3 milioni, determinando un incremento netto delle immobilizzazioni materiali di pari importo al 31 dicembre 2020. Allo stesso modo la Società ha proseguito nell’ammodernamento e potenziamento dell’infrastruttura WiFi Ultrabroadband, nella rete aziendale di interconnessione e nell’implementazione del data center proprietario.

Considerando i dati di pre-chiusura dell’esercizio 2020 comunicati ai mercati finanziari, emerge uno scostamento in termini di Valore della Produzione (attesi € 16,6 milioni) di circa € 0,2 milioni rispetto al dato consuntivato al 31 dicembre 2020 (€ 16,4 milioni) ascrivibile al calo del fatturato della BU Energia dovuto alla sospensione delle attività di diversi clienti business, la componente maggiore per la BU, a seguito delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19. In termini di marginalità operativa lorda, la Società aveva stimato un EBITDA Adj. di € 2,6 milioni rispetto a € 2,3 milioni consuntivati; lo scostamento è dovuto a fattori quali i) diverso mix di clienti per la BU Energia in quanto, nonostante Convergenze abbia incrementato il numero di nuovi clienti rispetto l’esercizio precedente, i clienti business a causa del fermo delle attività dovuto alla pandemia hanno avuto consumi sensibilmente inferiori; ii) accelerazione sulle nuove assunzioni (+7 risorse al 31 dicembre 2020 rispetto al 30 giugno 2020 dove le unità impiegate erano n. 61) con relativo incremento del costo del personale. L’EBITDA al 31 dicembre 2020 pari a € 2,2 milioni riporta uno scostamento di € 0,2 milioni rispetto all’EBITDA previsionale FY 2020 pari a € 2,4 milioni in quanto influenzato da quanto sopra esposto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Torna alla home