Approfondimenti

Organizzare un barbecue: tutto quello che c’è da sapere

Redazione Infocilento

31 Marzo 2021

Organizzare un barbecue è una delle attività più divertenti da fare con i propri amici o parenti, specialmente con una bella giornata di sole. Solitamente, ci si dedica alle mangiate all’aperto in occasioni come Pasquetta o Ferragosto, ma nulla impedisce di farle anche in altre occasioni. L’importante è capire da dove iniziare: quale barbecue usare, come utilizzarlo al meglio e quali cibi cucinare.

Come scegliere il barbecue

Per scegliere il barbecue perfetto, è fondamentale tenere in considerazione diversi fattori, come lo spazio a disposizione per posizionarlo, la frequenza di utilizzo ed ovviamente quale cottura si preferisce. Infatti, in commercio ne esistono di diverse tipologie: a gas, elettrico, alimentato a legna oppure in carbonella, portatile oppure in muratura, ecc.  Un’altra importante considerazione che va fatta riguarda il numero di ospiti che si è soliti avere alle grigliate. Questo influenza la scelta della dimensione del barbecue. Se si hanno tanti ospiti oppure una famiglia numerosa, sicuramente è preferibile optare per un barbecue dotato di più fuochi. Per quanto concerne il materiale, invece, bisogna considerare che se si vuole lasciare il barbecue in una casa vacanza, quindi non frequentata durante il resto dell’anno, è fondamentale preferire un modello molto resistente e meno incline alla corrosione, specialmente in una casa al mare molto umida. In ogni caso, è possibile consultare siti specializzati per comprendere quale barbecue è il migliore, come aldiladelgiardino.it.

Alcuni consigli per la cottura

Per cuocere le pietanze, utilizzando un barbecue a legna, è necessario avere una certa esperienza con lo strumento. Infatti, accendere il fuoco è meno semplice rispetto alle altre tipologie di barbecue, ed è fondamentale attendere la temperatura perfetta della griglia prima di posizionare il cibo da cuocere. In alternativa, per cibi che richiedono una cottura più lunga, come le bistecche, è possibile iniziare la cottura in forno e terminarla sul barbecue. Il risultato, però, è un sapore affumicato, che può anche essere arricchito, utilizzando un fascio di erbe aromatiche fresche. Il barbecue a carbonella, invece, raggiunge temperature più basse, pertanto è più facile controllare la cottura anche quando si utilizzano cibi che non hanno una dimensione uniforme. Tuttavia, bisogna fare attenzione al fumo che può sprigionare. Il barbecue a gas invece consente di cuocere più pietanze alla volta, anche a diverse temperature nello stesso momento. In questo caso, però, non si ottiene il tipico sapore del barbecue, ma si può ovviare al problema acquistando anche una pietra lavica, in modo da simulare il metodo di cottura a carbonella ed ottenendo un sapore molto deciso.

I cibi da cuocere sul barbecue

Dopo aver compreso quale barbecue scegliere e come organizzare la grigliata, è fondamentale scegliere quali sono i cibi da cucinare con questa tipologia di cottura. Senza dubbio, non si può iniziare il pasto senza una bella bruschetta, da condire con un filo d’olio, origano ed una spolverata di sale, oppure con una salsiccia spalmata sopra. Si può scegliere poi un menu di carne o di pesce, oppure misto. Ad esempio, si possono grigliare degli scampi o degli spiedini di gamberi, pronti in pochi minuti; o, ancora, le classiche costine di maiale, che ovviamente prima devono marinare in frigo per diverse ore con olio ed erbe aromatiche. Per vegetariani e vegani, una grigliata tutta vegetale: melanzane, zucchine, pomodori e peperoni possono essere un piatto salutare ma gustoso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viaggio in Cilento: consigli pratici e cosa vedere

Il Cilento è una delle aree meno battute dal turismo di massa in Campania, ma offre una ricchezza paesaggistica e culturale sorprendente. Situato a sud della provincia di Salerno, questo territorio rientra in larga parte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’area protetta che abbraccia montagne, colline, borghi antichi e una […]

Casa in un borgo di mare? Idee per arredarla con stile (e buon senso)

Se hai appena comprato o ristrutturato una casa in un borgo di mare del Cilento, ti starai chiedendo come arredarla senza perdere il carattere del posto.

Scadenza vicina per gli sconti MD: fino al 50% su una vasta selezione

Affrettati! Fino al 1° giugno, MD Gruppo Infante ti aspetta con sconti imperdibili fino al 50% su una vasta gamma di prodotti. Qualità e risparmio per la tua spesa quotidiana.

Strategie ottimali per una trazione perfetta su terreni difficili

Le migliori strategie per migliorare la trazione su superfici inconsistenti possono trasformare un’esperienza di guida incerta in un’avventura fluida e sicura.

Ibiza: cosa vedere e fare oltre le spiagge

Le giornate trascorse in riva al mare caratterizzano gran parte delle vacanze estive. Un luogo comune da sfatare con una guida dedicata alle migliori attività alternative, originali e sorprendenti da vivere a Ibiza.ContenutiCome organizzare un viaggio nel CilentoLe località costiere da non perdereL’entroterra cilentano: borghi e percorsi naturalisticiGastronomia e prodotti locali Gli incantevoli scorci dei […]

Domenico De Rosa al Young Innovators Business Forum 2025: “Il vero imprenditore non segue lo schema: lo rompe”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha preso parte al Young Innovators Business Forum 2025, un evento di grande rilevanza che si è svolto al MEET Digital Culture Center di Milano. Organizzato da ANGI, l’incontro ha riunito esperti, innovatori, istituzioni e imprenditori per fare il punto sulle sfide e le opportunità legate […]

Implantologia dentale: dalla visita preliminare all’intervento

L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria il cui obiettivo è la sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti in titanio che fungono da supporto per protesi dentarie realizzate in ceramica o altri materiali idonei.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Ricorrendo agli impianti dentali, che vengono inseriti nell’osso mascellare o in quello […]

Come preparare una sana colazione anche con frutta

A volte sottovalutiamo la potenza del primo pasto della giornata, eppure è proprio lì che possiamo decidere il tono di tutto quello che verrà.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Una colazione sana, gustosa e soprattutto consapevole può trasformare la nostra giornata, il nostro umore e persino la nostra produttività. E no, non servono ricette da […]

L’Italia invecchia e il montascale è sempre più utilizzato: i motivi

Un fenomeno ormai consolidato, profondo edifficilmente reversibile, almeno nel breveo medio termine: l’invecchiamento della popolazione in Italia sta trasformando il volto stesso del Paese.

Guardia medica privata a Roma: come funziona, a chi è rivolta e quando conviene

La guardia medica privata a Roma è una soluzione sempre più scelta da chi cerca assistenza medica rapida, personalizzata e senza attese.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia In una città grande e complessa come Roma, avere la possibilità di contattare un medico a domicilio o ricevere supporto telefonico anche fuori dagli orari del proprio […]

Salerno, 21 maggio: convegno sull’onco-riabilitazione

Il ruolo centrale del fisioterapista sin dalla pre-habilitation. Interverrà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

Torna alla home