Approfondimenti

Organizzare un barbecue: tutto quello che c’è da sapere

Redazione Infocilento

31 Marzo 2021

Organizzare un barbecue è una delle attività più divertenti da fare con i propri amici o parenti, specialmente con una bella giornata di sole. Solitamente, ci si dedica alle mangiate all’aperto in occasioni come Pasquetta o Ferragosto, ma nulla impedisce di farle anche in altre occasioni. L’importante è capire da dove iniziare: quale barbecue usare, come utilizzarlo al meglio e quali cibi cucinare.

InfoCilento - Canale 79

Come scegliere il barbecue

Per scegliere il barbecue perfetto, è fondamentale tenere in considerazione diversi fattori, come lo spazio a disposizione per posizionarlo, la frequenza di utilizzo ed ovviamente quale cottura si preferisce. Infatti, in commercio ne esistono di diverse tipologie: a gas, elettrico, alimentato a legna oppure in carbonella, portatile oppure in muratura, ecc.  Un’altra importante considerazione che va fatta riguarda il numero di ospiti che si è soliti avere alle grigliate. Questo influenza la scelta della dimensione del barbecue. Se si hanno tanti ospiti oppure una famiglia numerosa, sicuramente è preferibile optare per un barbecue dotato di più fuochi. Per quanto concerne il materiale, invece, bisogna considerare che se si vuole lasciare il barbecue in una casa vacanza, quindi non frequentata durante il resto dell’anno, è fondamentale preferire un modello molto resistente e meno incline alla corrosione, specialmente in una casa al mare molto umida. In ogni caso, è possibile consultare siti specializzati per comprendere quale barbecue è il migliore, come aldiladelgiardino.it.

Alcuni consigli per la cottura

Per cuocere le pietanze, utilizzando un barbecue a legna, è necessario avere una certa esperienza con lo strumento. Infatti, accendere il fuoco è meno semplice rispetto alle altre tipologie di barbecue, ed è fondamentale attendere la temperatura perfetta della griglia prima di posizionare il cibo da cuocere. In alternativa, per cibi che richiedono una cottura più lunga, come le bistecche, è possibile iniziare la cottura in forno e terminarla sul barbecue. Il risultato, però, è un sapore affumicato, che può anche essere arricchito, utilizzando un fascio di erbe aromatiche fresche. Il barbecue a carbonella, invece, raggiunge temperature più basse, pertanto è più facile controllare la cottura anche quando si utilizzano cibi che non hanno una dimensione uniforme. Tuttavia, bisogna fare attenzione al fumo che può sprigionare. Il barbecue a gas invece consente di cuocere più pietanze alla volta, anche a diverse temperature nello stesso momento. In questo caso, però, non si ottiene il tipico sapore del barbecue, ma si può ovviare al problema acquistando anche una pietra lavica, in modo da simulare il metodo di cottura a carbonella ed ottenendo un sapore molto deciso.

I cibi da cuocere sul barbecue

Dopo aver compreso quale barbecue scegliere e come organizzare la grigliata, è fondamentale scegliere quali sono i cibi da cucinare con questa tipologia di cottura. Senza dubbio, non si può iniziare il pasto senza una bella bruschetta, da condire con un filo d’olio, origano ed una spolverata di sale, oppure con una salsiccia spalmata sopra. Si può scegliere poi un menu di carne o di pesce, oppure misto. Ad esempio, si possono grigliare degli scampi o degli spiedini di gamberi, pronti in pochi minuti; o, ancora, le classiche costine di maiale, che ovviamente prima devono marinare in frigo per diverse ore con olio ed erbe aromatiche. Per vegetariani e vegani, una grigliata tutta vegetale: melanzane, zucchine, pomodori e peperoni possono essere un piatto salutare ma gustoso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home