Coronavirus

Ancora una vittima del covid nel Vallo di Diano

A Monte San Giacomo funzioni religiose per Pasqua solo a porte chiuse

Erminio Cioffi

31 Marzo 2021

Ospedale di Polla

Un uomo di Montesano sulla Marcellana è deceduto nel reparto covid dell’ospedale di Polla. Aveva 83 anni. Sale a 57 il numero delle persone che hanno perso la vita nel Vallo di Diano dall’inizio della pandemia.

Nei giorni scorsi si erano registrate vittime anche a Sassano, Sala Consilina e Monte San Giacomo. In quest’ultimo comune le funzioni religiose di Pasqua saranno a porte chiuse.

Ad annunciarlo il parroco Don Agnello Forte con un post sulla pagina Facebook della parrocchia:

“Carissimi fedeli, dopo aver consultato il sindaco, la protezione civile e il vescovo, sono costretto a prendere la triste decisione di svolgere le funzioni del triduo pasquale (giovedì santo, venerdì santo e veglia pasquale) a porte chiuse, senza la presenza in Chiesa dei fedeli. Purtroppo per il secondo anno consecutivo dobbiamo rinunciare ad essere presente alla celebrazione più impoprtante dell’anno liturgico, ma questo periodo difficile per la nostra comunità richiede anche grandi rinunce. Siamo chiamati ad essere responsabili e fare di tutto per proteggere la nostra salute e la salute delle persone che ci circondano e questa decisione è frutto proprio di questa responsabilità essenziale e fondamentale per la nostra comunità, oggi.
Si cercherà di rendervi partecipi in diretta streaming attraverso la pagina della parrocchia. Questa dura e dolorosa decisione è conseguenza del constatare che dalla chiusura dell’ ultima settimana di quaresima e della domenica delle Palme, il numero dei contagi è aumentato e purtroppo abbiamo avuto la dolorosa perdita di tre nostri fratelli nell’ultima settimana.
In questo periodo difficile, in particolar modo per la nostra comunità, non siamo in grado di garantire la giusta sicurezza per la tutela della salute di tutti, considerando anche che il triduo pasquale è un’occasione che vede una cospicua partecipazione da parte dei fedeli. Ho ritenuto giusto, in accordo con le autorità, prendere la difficile decisione di svolgere il triduo pasquale in una Chiesa vuota, sapendo che saranno le vostre preghiere e la vostra vicinanza, dalle vostre mura domestiche, a riscaldarla. In questo momento è la nostra salute, la salute dei nostri cari e quella degli altri ad avere la priorità.
E che Gesù Risorto vi benedica e vi porti, oggi e sempre, tanta salute, tanta pace e tanto amore”
Il parroco,
Don Agnello Forte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Torna alla home