• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La “Preta ru Mulacchio” , il megalite del Cilento e…’’alcova’’ di amori illeciti

La ‘’Preta ru Mulacchio’’, ovvero ‘’Pietra del figlio illegittimo’’.

A cura di Maria Elena Mingione
Pubblicato il 28 Marzo 2021
Condividi

Quando si parla del Cilento il pensiero si focalizza sulle splendide coste tralasciando un prezioso e variegato entroterra con luoghi ricchi di storia ed anche di mistero. Ci troviamo oggi sul Monte Stella, a circa 1131 m slm, un massiccio che sovrasta diversi comuni tra cui Stella Cilento, Sessa Cilento, Omignano, San Mauro Cilento, Pollica. Sulla vetta del monte è ubicato il Santuario della Madonna della Stella, ma prima di giungervi, deviando per un sentiero sulla destra, si può raggiungere un megalite, la ‘’Preta ru Mulacchio’’, ovvero ‘’Pietra del figlio illegittimo’’.

Questa ‘’Preta’’ aveva la funzione di calendario solare, proprio come i grandi megaliti presenti in Inghilterra nel sito neolitico di Stoneheng (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO). In Italia, oltre che nel Cilento, sono stati ritrovati megaliti anche in Basilicata, valle del Belice e Puglia ma, mentre a Stonehenge si celebravano riti misteriosi legati al solstizio d’estate, in Italia si praticavano durante il solstizio d’inverno .

 Il monumento sul Monte Stella risale all’inizio del II millennio a.C. ed  è costituito da tre grandi massi conficcati verticalmente nel terreno. Presumibilmente, in origine i massi costituivano un unico blocco. Tra questi blocchi si sono formati due stretti passaggi ed il sole, battendo sulle pietre, vi proietta raggi di diverso spessore in base al periodo dell’anno: il raggio di sole risulta lungo quanto tutto l’arco della galleria nel giorno più corto dell’anno, il 21 dicembre, invece risulterà molto più corto a giugno, mese del solstizio d’estate. Il raggio di sole ovviamente tenderà a cambiare dimensione giorno dopo giorno nel corso dell’anno.

I solstizi d’inverno e d’estate d’altronde sono sempre stati oggetto di grande interesse in varie culture poiché si credeva nella relazione tra la maggiore potenza del sole e il rafforzamento della fertilità agricola, ma anche della fecondità umana.

Da sottolineare inoltre la posizione del megalite che può essere osservato da una distanza rilevante e ciò lascia pensare all’esistenza di una comunità presente nel territorio sottostante.

Come sappiamo, infatti, il territorio del Cilento è stato caratterizzato da culture di diverse popolazioni, insediatesi prima o al fianco delle colonie greche, si pensi alle popolazioni del Gaudo, l’appenninica oppure la villanoviana. 

Oltre alla funzione di calendario solare, secondo i primi studi del 1985 di cui abbiamo testimonianza, effettuati dal prof. Amedeo La Greca, storico e studioso del Cilento, la Pietra era luogo in cui venivano svolte pratiche popolari: le donne sterili e desiderose di un figlio, quando si recavano al santuario della Stella, si fermavano presso la pietra e la attraversavano passando per lo stretto passaggio.

Nell’oltrepassare la pietra era inevitabile strofinare il ventre sulla roccia e, dal momento che le credenze popolari ritenevano che la roccia fecondata dal sole aveva a sua volta il potere di fecondare, le donne pensavano che ciò le avrebbe portate a divenire presto madri.

Ma, in questo luogo appartato, negli stretti passaggi tra i massi, protetti da occhi indiscreti, venivano consumati anche amori illeciti, proibiti e fecondi anch’essi, ed è probabile che da qui nasca la denominazione di ‘’pietra del figlio illegittimo’’.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziemonte stella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 9 novembre: Toro, in amore potresti provare dubbi. Leone, non trascurare il partner

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Calcio a 5: La Feldi Eboli cede 4-3 contro la Meta Catania

Finisce 4 a 3, le volpi incappano nella prima sconfitta stagionale

Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.