Attualità

Gli imprenditori turistici si uniscono: ecco Cilento in rete. Formalizzate le cariche

Ecco Cilento in rete. Nominati il comitato d'attuazione, il presidente e il vicepresidente del nuovo gruppo

Comunicato Stampa

26 Marzo 2021

Martedì 23 Marzo, nello splendido scenario di Palinuro, si è riunita l’Assemblea dei retisti che hanno costituito Cilento in rete. Tra i punti all’ordine del giorno c’era quello di nominare i componenti del Comitato d’Attuazione, il Presidente ed il Vicepresidente.
Dall’Ottobre 2019 sempre più imprenditori turistici si sono uniti in un percorso fondato sulla condivisione dei dati, sull’analisi del territorio ovvero sui diversi temi legati al turismo, alla necessaria professionalizzazione, ad una visione d’insieme del futuro.

Cilento in rete, costituita formalmente nel Dicembre del 2020, unisce strutture del settore turistico ricettivo che hanno come scopo la crescita economica ed aziendale degli imprenditori, delle attività e dei lavoratori che esse rappresentano.
La missione è anche quella di affinare il rapporto tra “offerta e domanda” turistica del territorio, facendo leva sulla massimizzazione delle vendite della propria attività e, di conseguenza, creando grande indotto anche grazie alle tecniche divulgate messe in pratica del revenue management.

Incontri regolari ogni mese, trasparenza dei dati raccolti e loro condivisione, oltre a delle strategie commerciali sulla vendita di alloggi ed esperienze fruibili all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, rappresentano a perfezione la visione del progetto.
La rete, forte anche della creazione di tutti i presupposti di integrazione dell’offerta turistica tra località geograficamente distanti e con stagionalità differenti come la tratta costiera con l’entroterra, mira a qualificare l’offerta in maniera strutturale, valorizzando le virtù territoriali che contraddistinguono ogni angolo del Parco.

Il piano di sviluppo prevede tre distinti momenti e rispettivi obiettivi da cogliere: nel breve periodo ed in parte già raggiunti, la raccolta ed aggregazione dei dati di andamento economico (prezzo medio di vendita) ed occupazione grazie al software “revolution plus” della società Franco Grasso Revenue Team, formazione professionale mirata con i imprenditori e consulenti/formatori già presenti nella rete, storicizzazione dei dati e dei report con la creazione di un archivio condiviso che ne agevoli la consultazione, scolarizzazione digitale a favore di strutture in start up o bisognose di affiancamento, attraverso la formazione all’uso degli strumenti (PMS, CRM, Booking Engine e channel manager); nel medio lungo periodo raccolta dati profilati ed aggregati su differenti tipologie di mercati nazione e motivazione d’acquisto, aumento del prezzo camere in alta stagione grazie al monitoraggio dell’andamento previsionale sulla base dello storico raccolto durante il primo anno di partecipazione, condivisione di informazioni riguardanti il reclutamento di personale (recruiting), marketplace e partnership tecnologiche e consulenziali in ambito commerciale, formazione ai lavoratori attraverso l’arruolamento di consulenti/formatori, piano comune di comunicazione e marketing, partecipazione congiunta a bandi locali, regionali, nazionali ed europei; nel lungo periodo destagionalizzazione “guidata” delle attività commerciali, funzione delle statistiche sull’andamento occupazionale e dei flussi turistici raccolte nel corso del tempo, realizzazione di eventi e manifestazioni, portale di destinazione che promuova esclusivamente esperienze e prodotti locali, che sia interagente con i siti proprietari dei partecipanti e permetta attraverso un e-commerce di usufruire immediatamente dei prodotti/servizi messi in vendita on line, tecniche di revenue management e dinamicità tariffaria applicate ai servizi turistici (noleggi, guide, stabilimenti balneari, biglietteria eventi/musei etc).

In sintesi, l’obiettivo strategico condiviso tra le imprese aderenti è la realizzare di un comune progetto per lo sviluppo e il consolidamento della propria presenza nel mercato turistico nazionale e internazionale attraverso l’applicazione del c.d. revenue management, il coordinamento organizzativo dell’azione di promozione, commercializzazione e di vendita di nuovi prodotti e servizi turistici.

Di Cilento in rete ne fanno già parte: Salvatore Caliendo di Villa Torù, Osvaldo Iorio dell’Agriturismo Salella, Giovanni Ricciardi di Palazzo Gentilcore, Giovanni de Vita del Relais Pian delle Starze, Federico Iannaccone di Terre di Bosco, Daniele Iannuzzi del Residence Macinelle, Cristina della Valle di Baia del silenzio, Carmen Caiazzo di Taro House, Carla Primicerio di Borgo Eleatico, Pietro Cerullo del Grand Hotel San Pietro Antonio Saturno del Villaggio Fenosa, Andrea Bifulco dell’Hotel Calanca, Emanuel Ruocco di Dimora Bellini.

Il Comitato d’Attuazione eletto dall’Assemblea è composto da: Cristina della Valle, Pietro Cerullo, Federico Iannaccone, Daniele Iannuzzi, Emanuel Ruocco, Giovanni Ricciardi.
Il Vicepresidente è Cristina della Valle.
Il Presidente è Emanuel Ruocco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home