Attualità

Capaccio Paestum, nasce il Festival della Letteratura

Il progetto nasce dall’azione di quattro Comuni, con Capaccio Paestum capofila, e consisterà in tre giorni di appuntamenti dislocati in sedi storiche, paesaggistiche e culturali delle città coinvolte. L’appuntamento è per il 2022.

Comunicato Stampa

25 Marzo 2021

Franco Alfieri

Nasce il Cilento Festival Letteratura. La giunta comunale di Capaccio Paestum, guidata dal sindaco Franco Alfieri, ha approvato oggi il progetto di quello che sarà un festival di letteratura per ragazzi, la cui prima edizione è prevista per la primavera del 2022. Un’iniziativa che nasce dall’azione in rete di quattro Comuni già titolari della qualifica Città che Legge 2020/2021: Capaccio Paestum (Comune capofila), Agropoli, San Giovanni a Piro e Castelnuovo Cilento. Il festival si avvarrà, tra le altre, della collaborazione del Premio Strega ragazzi e ragazze, del Giffoni Film Festival, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il Cilento Festival Letteratura, organizzato su tre giorni di appuntamenti, sarà dislocato nelle sedi storiche, paesaggistiche e culturali dei Comuni coinvolti, come palazzi storici, piazze, biblioteche, parchi, auditorium, lungomare. Il progetto prevede l’allestimento di stand espositivi, la realizzazione di laboratori di lettura e scrittura creativa strutturati in modo da garantire il pieno coinvolgimento degli utenti con disabilità come BES o DSA e utenti stranieri. Sono previsti anche incontri con autori ed editori nonché un evento con la presenza dei vincitori del Premio Strega giovani e del Premio Strega ragazzi e ragazze. Grazie alle associazioni del territorio e agli istituti scolastici aderenti al progetto verrà inoltre coinvolta un’ampia parte della comunità di riferimento e verrà realizzata una sezione legata alla letteratura per ragazzi locale, nonché una serie di eventi aggiuntivi come visite guidate, laboratori ludici, spettacoli per ragazzi, concerti.

Più di 50 i partner coinvolti. Si tratta di realtà che si occupano da anni di valorizzazione culturale in ogni sua forma. Oltre ai Comuni promotori, fanno parte della rete: il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; la Fondazione Bellonci (con il Premio Strega Giovani e il Premio Strega ragazzi e ragazze); la direzione del Giffoni Film Festival; la scuola di Fundraising di Roma; l’AIB Campania (Associazione Italiana Biblioteche). A questi si aggiungono istituti scolastici, associazioni culturali e librerie del territorio, nonché gli editori Mazzanti Libri, Paesaggi di parole, Do.it Human, D’Amico editore, Licosia.

«L’obiettivo del Cilento Festival Letteratura, che deve diventare un appuntamento fisso del territorio, è quello di contribuire concretamente alla valorizzazione della cultura, a iniziare da quella legata alla lettura – spiega il sindaco Alfieri – Abbiamo pensato ai ragazzi per dare loro un messaggio chiaro: leggere è importante perché sapere è il vero potere».

«Il programma che l’amministrazione comunale di Capaccio Paestum sta portando avanti sulla cultura, dal progetto Biblioteche digitali al rilancio della Biblioteca Erica, è molto ampio – dichiara Maria Antonietta Di Filippo, vicensindaco e assessore alla cultura – Vogliamo creare sempre maggiori occasioni di fruizione culturale perché sono fondamentali per la crescita personale di ognuno, a iniziare dai giovani. In questo contesto s’inserisce il festival della letteratura per ragazzi che ci prepariamo a lanciare l’anno prossimo. Sarà anche un modo per ripartire nel segno della cultura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide, “Anime in maschera”: la mostra immersiva tra scuola, arte e teatro

Le emozioni dei bambini hanno preso forma in grande maschere teatrali

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Torna alla home