Attualità

Ad Altavilla il museo della memoria storica permanente

Il progetto prevede la realizzazione di un Museo della Memoria Storica Permanente – Quota 424 e troverà sede nella Chiesa dell'Assunta

Comunicato Stampa

24 Marzo 2021

Il Comune di Altavilla Silentina ufficializza il finanziamento accordato per il progetto “Storytelling del Territorio, la storia il nostro futuro. Ideazione Museo della Memoria Storica con Percorso Della Memoria – Quota 424”, per un importo di 54.168,98€. Progetto presentato a bando n.32181 del 8.7.2019, Misura 7 – Sottomisura 7.4 – Tipologia di Intervento 7.4.1 Investimenti per l’Introduzione, il miglioramento, l’espansione dei servizi di base per la popolazione rurale, interna alla Strategia di Sviluppo locale “I Borghi della Dieta Mediterranea” promossa dal GAL Cilento Regeneratio, concretamente vicino ai territori che rappresenta mediante opportunità finanziarie atte a valorizzare il patrimonio dei piccoli e medi territori.

La progettualità presentata e finanziata prevede la valorizzazione di un luogo storico per eccellenza qual è Quota424, che si erge a veicolo di promozione del territorio tutto, nonché garante di una preziosa memoria storica così cara alla comunità di Altavilla. Il progetto prevede la realizzazione di un Museo della Memoria Storica Permanente – Quota 424 che troverà sede nella chiesa dell’Assunta, ai più nota come la Cappella di Cielo e Terra. Dedicato principalmente alla Battaglia di Altavilla e alle tappe salienti interne all’Operazione Avalanche, ospiterà un’area espositiva multimediale in cui sarà possibile ascoltare e vedere filmati d’epoca, leggere testimonianze, ricreare in chiave multimediale i giorni di quella cruenta Battaglia. Il museo sarà teso a valorizzare la storia del territorio, inserita in un contesto doverosamente più ampio, sia per ciò che riguarda il passato, sia relativamente al presente, promuovendo in parallelo le bellezze paesaggistiche e le produzioni agro-alimentari del territorio, in una buona sintesi che fa della storia un veicolo di conoscenza e riqualificazione del patrimonio culturale e produttivo locale. Sarà sede di eventi impostati sulla triade passato-presente-territorio.

Alla realizzazione del Museo si affiancherà un “percorso della memoria” con il quale evidenziare e far conoscere, attraverso pannelli descrittivi multilingua contenenti foto e documentazioni storiche, i luoghi degli eventi bellici coinvolti dall’11/9/1943 al 17/9/1943 nella Battaglia di Altavilla. Le tabelle storico-turistiche, impreziosite da qr-code permetteranno ai fruitori di collegarsi ad uno specifico portale culturale, che sarà appositamente ideato e collegato al sito del nostro Comune, in cui troveranno spazio informazioni, filmati, foto storiche, bibliografia inerente, al fine di ampliare e soddisfare la sete di conoscenza di ciascun fruitore. Realizzato dal Comitato per il 70° Anniversario dello sbarco Anglo-Americano a Paestum è stato donato alla cittadinanza al solo scopo di rendere imperitura la memoria di coloro che hanno combattuto in nome della difesa della nostra libertà.

“Museo della Memoria-Quota424” e “Itinerario – Percorso della Memoria” saranno resi fruibili ai visitatori attraverso la presenza un’app interattiva del territorio, al fine di creare una mappatura dinamica e multimediale appannaggio dei turisti che potranno così usufruire di informazioni dettagliate e approfondimenti culturali a portata di click, nonché permettere di monitorare al contempo l’interesse e la presenza dei visitatori.

L’accesso ai luoghi e ai percorsi turistici sarà garantito, inoltre, dall’attivazione di un info point, in grado di fornire servizi di informazione, accoglienza e assistenza turistica finalizzati a soddisfare i bisogni degli utenti. Creazione e diffusione di brochure, materiale promozionale del territorio saranno presenti e disponibili per tutti i visitatori. Il progetto godrà di collaborazioni nazionali e importanti partenariati esteri, nonché di partnership con tour operator internazionali.

Dedichiamo questo importante traguardo raggiunto – afferma la Delegata alla Cultura, Katja Taurone – a tutti coloro che hanno combattuto su quei campi di Battaglia e ivi hanno trovato la morte in nome della nostra libertà, nonché a tutti coloro che con caparbietà e passione approfondiscono attraverso i loro scritti questa importante pagina della nostra storia, dando eco e traccia ad una memoria storica che mai deve scemare. La dedichiamo ad Altavilla, scrigno di memoria e bellezza, meta a cui tendere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

Torna alla home