Attualità

Aperte le iscrizioni al premio “Botteghe d’autore”

Il bando scade il 9 aprile

Comunicato Stampa

22 Marzo 2021

Già annunciata a metà gennaio, in diretta su Radio1 Rai, l’apertura del bando per la partecipazione alla XV edizione del premio “Botteghe d’Autore”, concorso per la canzone di qualità che si svolge ad Albanella, in provincia di Salerno. L’organizzazione è affidata all’associazione Botteghe d’Autore e la direzione artistica ad Ivan Rufo, ideatore della manifestazione. Per iscriversi occorre essere autori, singoli o in gruppo, dei brani di cui si è interpreti.

Non è escluso alcun genere musicale. I partecipanti che accederanno alla finale si esibiranno davanti ad una giuria composta da operatori del settore e critici musicali. Saranno assegnati il premio Botteghe d’Autore 2021, il premio per il migliore testo, migliore interpretazione, ed eventualmente il premio per il migliore arrangiamento. Continua, inoltre, la collaborazione con l’etichetta etica “Isola Tobia Label” che assegnerà a propria discrezione un premio in servizi.

La domanda d’iscrizione è gratuita e dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica iscrizionebotteghedautore@gmail.com, allegando tutto il materiale richiesto dal bando, entro e non oltre il 9 aprile 2021.

L’ultima edizione si è svolta il 21 agosto 2020, nel rispetto delle norme anticovid19 in vigore, ed ha visto in finale Buva, Daniele De Gregori, Il Befolko, Liana Marino, Malignis Cauponibus, Micaela Tempesta, Olden, Romito e Sara Jane Ceccarelli. Romito si è aggiudicato il premio assoluto Botteghe d’Autore e quello per il Migliore arrangiamento, mentre i premi per il Migliore testo e la Migliore interpretazione sono andati rispettivamente a Olden e Sara Jane Ceccarelli. I vincitori delle precedenti edizioni: Roberto Michelangelo Giordi e Levia (ex-aequo 2019); Massimo Francescon Band (2017) Francesca Incudine (2016), Helena Hellwig e Punto e Virgola (ex-aequo 2015), Piergiorgio Faraglia (2014), Carlo Mercadante (2013), Emilio Stella (2012), Emanuele Bocci (2011), Simone Avincola (2010), Erica Boschiero (2009), Joe Petrosino & Rockammorra (2008), Piji (2007) e Spirito Nascosto (2006).

E ancora, si sono fatti notare da critica e pubblico Avincola (Sanremo 2021), Gabriella Martinelli (Sanremo 2020), Mirkoeilcane (Sanremo 2018 e Targa Tenco Miglior Canzone dell’anno 2018), Claudia Crabuzza (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2019) e Francesca Incudine (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2018). Oltre al concorso che assegna il premio per la miglior canzone, il palco di “Botteghe d’Autore” ha ospitato negli anni concerti o spettacoli di artisti come Sollo&Gnut, Sud Sound System, Zibba, Almamegretta, James Senese & Napoli Centrale, Peppe Barra, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo Quartet, Francesco Di Bella, Francesco Baccini, Alberto Fortis, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Erica Mou, Max Manfredi, Peppe Voltarelli, Mirco Menna e tanti altri. Tutte le informazioni per partecipare sono sul sito www.premiobotteghedautore.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home