Cilento

Traffico di droga nel Cilento: confermate condanne per il clan Rossi

Spaccio di droga nel Cilento, arrivano le decisioni della Corte di Cassazione per la banda che aveva al vertice Umberto Rossi

Carmela Santi

20 Marzo 2021

Spaccio di droga nel Cilento. Confermate in terzo grado le condanne ai componenti del clan Rossi. La Cassazione ha respinto i ricorsi presentati dopo le condanne in appello e per 16 spacciatori si sono aperte le porte del carcere di Fuorni. Dovranno scontare tutte le condanne definitive, passate in giudicato, che vanno dai 2 ai 15 anni di reclusione.

La banda che operava principalmente a Capaccio Paestum era ramificata anche ad Agropoli, Castellabate e in vari comuni del Cilento. L’organizzazione fu sgominata dai carabinieri di Agropoli in due distinte operazioni, denominate New family 1-2, messe a segno nel 2016 e 2017, dirette dell’allora capitano Francesco Manna.

A capo della banda c’era il 73enne Umberto Rossi (14 anni e 8 mesi) e suo figlio 35enne Giancarlo Rossi (15 anni e 4 mesi), originari di Acerra e già detenuti. Insieme a loro la Cassazione ha confermato le condanne per il 38enne Salvatore Maresca (14 anni e 9 mesi), il 32enne Roberto Maresca (4 anni per il quale decadde l’accusa di associazione), del 27enne Gianluigi Strianese (4 anni e 8 mesi), del 37enne Francesco Rossi (5 anni e 4 mesi), del 32enne Marco Di Mieri (9 anni e 4 mesi), del 35enne Raffaele Russo (6 anni e 8 mesi), del 29enne Marco Grimaldi (11 anni), del 45enne Mario Menichini (6 anni), del 45enne Carmine Marrazza (6 anni e 8 mesi), del 31enne Costantino Leo (6 anni e 8 mesi), del 27enne Antonio Buonora (8 anni), del 40enne Saleh Errechaiech (2 anni e 6 mesi) e del 38enne Lucido Valentino Venturiello (6 anni).

Nei ricorsi presentati e respinti, i legali difensori hanno cercato di sminuire i rapporti di ogni imputato con i vertici del sodalizio criminale, rifuggendo dal vincolo associativo dopo le durissime pene comminate in primo grado e di poco ridotte in appello: a incastrarli, però, le confessioni di un pentito della banda, una vasta mole di intercettazioni, la significativa quantità di droga sequestrata nel corso delle indagini e la partecipazione attiva al sostentamento del detenuto, Giancarlo Rossi, mediante versamento di una quota fissata per il mantenimento.

Il clan retto dai Rossi figlio e padre, noto come Umberto «’o napulitano» ed ex reggente locale della Nco, aveva assunto il monopolio dello spaccio nella città dei Templi avvalendosi di una radicata rete di pusher e connivenze. In alcuni casi, svelati episodi in cui gli affiliati ricorrevano all’uso di armi per intimidire piccoli spacciatori che agivano in proprio, e organizzare estorsioni ai danni di aziende locali. La fitta rete di spaccio si estendeva attraverso i corrieri fino al basso Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home