Cilento

Presunti illeciti ad Agnone: assolti imprenditori, tecnici e funzionari

Il procedimento penale era relativo alle autorizzazioni per la realizzazione di un distributore di carburante

Carmela Santi

19 Marzo 2021

Assolti perché il fatto non sussiste. La sentenza é stata emessa dai giudici del tribunale di Vallo a chiusura del processo per abuso di ufficio, violazione delle normativa paesagistico –ambientale e violazione della normativa edilizia nonchè per truffa in concorso e violazione delle norme edilizie. Alla sbarra erano finiti, Mario e Vincenzo Maffia nelle rispettive qualità di committenti, Giuseppina Russo, Adriana De Santis, Antonio Baratta, Francesco Piecerno, quali componenti della commissione paesaggistica ambientale del comune di Montecorice, Vittorio Grieco e Gennaro Miccio nelle qualità di responsabile del procedimento e di Soprintendente di Salerno e Biagio Funiciello direttore dei lavori.

Il procedimento penale ha inizio dalla concessione di un provvedimento autorizzativo unico rilasciato dal Suap Cilento su richiesta della società Marvin snc di cui erano soci i Maffia con il quale si consentiva la realizzazione di un impianto di distribuzione di carburanti da ubicarsi nel comune di Montecorice su terreno di proprietà dei Maffia e che avrebbe consentito la delocalizzazione di un insediamento produttivo preesistente situato nel centro abitato di Agnone.

Il carattere di interesse pubblico dell’intervento era stato dichiarato con deliberazione del Consiglio comunale avente peraltro carattere di necessità e di urgenza. Secondo l’accusa i parerei favorevoli espressi dagli enti, nella persona dei loro funzionari, avevano consentito la realizzazione di movimenti terra sostanziali tali da trasformare la morfologia e l’andamento naturale del territorio circostante nel luogo dove si doveva procedere alla realizzazione dell’impianto produttivo.

E ancora: la Procura ravvisava che l’attività amministrativa eseguita in violazione di legge da parte dei componenti sia la commissione paesaggistico – ambientale sia da parte dei funzionari della Soprintendenza di Salerno, sarebbe avvenuta con l’intenzione di procurare ai fratelli Maffia un ingiusto vantaggio patrimoniale.

L’attività di investigazione difensiva messa in campo al pool difensivo (avv. Michele Tedesco, Giovine Carmine, Maione Gennaro, Francesco Pecora, l’avv. Bonifacio, Franco Maldonato, Di Vietri), con l’ausilio di tecnici, ha portato all’assoluzione di tutti gli imputati. I giudici hanno disposto l’immediato dissequestro e la restituzione agli aventi diritto di quanto caduto in sequestro nel 2012 .

“È fallita – ribadiscono le parti – ancora una volta il tentativo di voler evitare che il Cilento possa volare alto promuovevendo attività produttive che possano migliorare la sua capacità di fare turismo di qualità non solo con le bellezze naturali ma anche fornendo servizi ai tanti turisti che lo scelgono per le loro vacanze”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Torna alla home