Cilento

Sapri, studenti del Pisacane ricordano le vittime delle mafie

Ecco il programma delle iniziative

Comunicato Stampa

18 Marzo 2021

Istituto Pisacane Sapri

In occasione del 21 marzo, “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”, l’IIS Carlo Pisacane di Sapri conferma il proprio impegno per la cultura della legalità con un fitto programma di iniziative che si terrdanno nei giorni dal 19 al 23 marzo p.v.

La “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”, nata per iniziativa dell’Associazione Libera, fondata da don Luigi Ciotti, giunge quest’anno alla sua ventiseiesima edizione: oltre un quarto di secolo che ha visto protagoniste una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali su tutto il territorio nazionale, in un lungo percorso di cambiamento culturale soprattutto nei luoghi che subiscono le perniciose infiltrazioni della criminalità organizzata. La giornata è stata inoltre istituita ufficialmente con L. 8 marzo 2017 n. 20 ed è promossa ogni anno dal MIUR in collaborazione con l’associazione Libera contro le mafie.
Il 21 marzo è diventato negli anni per molte scuole un appuntamento importante, un momento di riflessione, conoscenza ed approfondimento, di incontro, testimonianza e vicinanza per i familiari delle vittime innocenti di tutte le mafie.

«E’ una giornata in cui, attraverso il ricordo di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto a minacce ed intimidazioni, si intende trasmettere alle nuove generazioni il messaggio dell’importanza dell’impegno morale, prima ancora che professionale e civile, di ciascuno di noi in stretta correlazione con l’insegnamento dei valori costituzionali e di cittadinanza attiva, in contrapposizione ad una cultura del disimpegno e della cittadinanza ‘passiva’» afferma la Dirigente Scolastica, Prof. Franca Principe.
Come è noto, la Regione Campania ha anche proclamato il 19 marzo ‘Giornata della Legalità’ in ricordo di Don Peppe Diana, sacerdote di Casal di Principe caduto sotto i colpi della camorra il 19 marzo del 1994, a cui l’IIS Carlo Pisacane di Sapri dedica particolare attenzione nell’ambito delle varie iniziative.

Il 18 e il 19 marzo, infatti, le classi dell’Istituto aderiscono a ‘Schermi in classe’, un progetto culturale innovativo promosso da Cinemovel Foundation e dall’Associazione Libera, sostenuto da MIUR e MIBAC, nato per portare il cinema su grande schermo direttamente agli studenti e che in questi giorni consente la prenotazione gratuita ‘al cinema’ per la visione di 5 film selezionati da Libera. Tra questi, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia’ pluripremiato film del 2019, basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati.
Ancora, il giorno 20 marzo il Liceo musicale aderisce all’invito dell’associazione Libera alla tradizionale lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie: la Pisacane Wind Orchestra e tutti gli alunni del Liceo Musicale, su invito dell’USR e del Polo regionale dei Licei musicali, hanno preparato una video-performance con l’esecuzione del canone di Pachelbel e la tradizionale lettura dei nomi delle vittime innocenti di tutte le mafie.

Sono poi interamente dedicate alla memoria di Don Peppe Diana le giornate conclusive del 22 e 23 marzo con la visione del film “Per amore del mio popolo”, cui seguirà a partire dalle 10.30 del giorno 23 p.v., l’incontro di docenti e studenti con tre ospiti d’eccezione: il Vescovo di Aversa, S.E. Mons. Angelo Spinillo, Augusto di Meo, fotografo e testimone oculare dello spietato omicidio di Don Peppe Diana e il dott. Nicola Graziano, magistrato del Tribunale di Napoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home