Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sapri, studenti del Pisacane ricordano le vittime delle mafie
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sapri, studenti del Pisacane ricordano le vittime delle mafie

Ecco il programma delle iniziative

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Marzo 2021
Condividi
Istituto Pisacane Sapri

In occasione del 21 marzo, “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”, l’IIS Carlo Pisacane di Sapri conferma il proprio impegno per la cultura della legalità con un fitto programma di iniziative che si terrdanno nei giorni dal 19 al 23 marzo p.v.

La “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”, nata per iniziativa dell’Associazione Libera, fondata da don Luigi Ciotti, giunge quest’anno alla sua ventiseiesima edizione: oltre un quarto di secolo che ha visto protagoniste una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali su tutto il territorio nazionale, in un lungo percorso di cambiamento culturale soprattutto nei luoghi che subiscono le perniciose infiltrazioni della criminalità organizzata. La giornata è stata inoltre istituita ufficialmente con L. 8 marzo 2017 n. 20 ed è promossa ogni anno dal MIUR in collaborazione con l’associazione Libera contro le mafie.
Il 21 marzo è diventato negli anni per molte scuole un appuntamento importante, un momento di riflessione, conoscenza ed approfondimento, di incontro, testimonianza e vicinanza per i familiari delle vittime innocenti di tutte le mafie.

«E’ una giornata in cui, attraverso il ricordo di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto a minacce ed intimidazioni, si intende trasmettere alle nuove generazioni il messaggio dell’importanza dell’impegno morale, prima ancora che professionale e civile, di ciascuno di noi in stretta correlazione con l’insegnamento dei valori costituzionali e di cittadinanza attiva, in contrapposizione ad una cultura del disimpegno e della cittadinanza ‘passiva’» afferma la Dirigente Scolastica, Prof. Franca Principe.
Come è noto, la Regione Campania ha anche proclamato il 19 marzo ‘Giornata della Legalità’ in ricordo di Don Peppe Diana, sacerdote di Casal di Principe caduto sotto i colpi della camorra il 19 marzo del 1994, a cui l’IIS Carlo Pisacane di Sapri dedica particolare attenzione nell’ambito delle varie iniziative.

Il 18 e il 19 marzo, infatti, le classi dell’Istituto aderiscono a ‘Schermi in classe’, un progetto culturale innovativo promosso da Cinemovel Foundation e dall’Associazione Libera, sostenuto da MIUR e MIBAC, nato per portare il cinema su grande schermo direttamente agli studenti e che in questi giorni consente la prenotazione gratuita ‘al cinema’ per la visione di 5 film selezionati da Libera. Tra questi, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia’ pluripremiato film del 2019, basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati.
Ancora, il giorno 20 marzo il Liceo musicale aderisce all’invito dell’associazione Libera alla tradizionale lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie: la Pisacane Wind Orchestra e tutti gli alunni del Liceo Musicale, su invito dell’USR e del Polo regionale dei Licei musicali, hanno preparato una video-performance con l’esecuzione del canone di Pachelbel e la tradizionale lettura dei nomi delle vittime innocenti di tutte le mafie.

Sono poi interamente dedicate alla memoria di Don Peppe Diana le giornate conclusive del 22 e 23 marzo con la visione del film “Per amore del mio popolo”, cui seguirà a partire dalle 10.30 del giorno 23 p.v., l’incontro di docenti e studenti con tre ospiti d’eccezione: il Vescovo di Aversa, S.E. Mons. Angelo Spinillo, Augusto di Meo, fotografo e testimone oculare dello spietato omicidio di Don Peppe Diana e il dott. Nicola Graziano, magistrato del Tribunale di Napoli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image