Cilento

Agropoli: “Libera” ricorda le vittime delle mafie

Libera ricorda le vittime delle mafie. L'iniziativa (on line a causa dell'emergenza covid) è in programma il prossimo 20 marzo

Comunicato Stampa

18 Marzo 2021

Il 20 marzo 2021 si terrà per la prima volta ad Agropoli un evento dedicato alla condivisione della memoria attraverso la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, organizzato dal neo-nato presidio “Libera Agropoli” intitolato al tenente dell’Arma dei Carabinieri Marco Pittoni.

A causa delle restrizioni dovute al Co-Vid 19 la celebrazione della “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno” si terrà alle ore 10:30 in diretta streaming dal Castello Angioino Aragonese. Nel corso dell’evento interverranno rappresentanti delle Istituzioni, delle associazioni locali e della società civile. Ormai giunti alla XXVI edizione, quest’anno la scelta dello slogan è ricaduta su una rivisitazione dell’ultimo verso dell’Inferno di Dante Alighieri: “a ricordare e riveder le stelle”.

Lo slogan rimanda alla volontà di tutti di uscire dall’”Inferno” della pandemia che da un anno a questa parte ci ha privati della felicità della condivisione. Poiché il settore culturale è stato fortemente colpito dalla pandemia Libera ha eletto i luoghi di cultura come sfondo della manifestazione.

Il presidio di Agropoli, fondato da soli ragazzi, nasce con una specifica finalità: sensibilizzare la cittadinanza circa la presenza del fenomeno mafioso sul territorio. In linea con questo obiettivo, si invita la società civile tutta a prendere parte all’evento, sebbene solo virtualmente, affinchè si possa condividere la memoria delle vittime innocenti delle mafie.

Per partecipare: twitch.tv/presidioliberaagropoli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home