Cilento

Covid: mappate le varianti presenti sul territorio cilentano

Individuate due varianti del covid ad Agropoli: quella inglese e quella spagnola

Redazione Infocilento

16 Marzo 2021

Il laboratorio di Patologia e Biologia Molecolare dell’Ospedale civile di Agropoli, guidato dal primario dott. Marcello Ametrano, che ad oggi ed in soli 4 mesi ha processato la cifra record di circa 30.000 tamponi, ha preso parte parte ad un importante progetto per l’analisi genetica del SARS-COV-2 in Campania, in particolar modo nel Cilento.

Questo progetto nasce da una collaborazione tra l’Asl Salerno e l’Università degli studi di Salerno, ed in particolar modo con il prof. Weisz, direttore del Laboratorio di Medicina molecolare e Genomica.

Questo studio, ha permesso di scoprire e mappare i genotipi del Covid nell’area del Cilento, mediante sequenziamento dell’intero genoma virale dei tamponi positivi.

Ad oggi è emerso che sono due le varianti presenti sul territorio, la spagnola e quella inglese, purtroppo quest’ultima conosciuta per la sua elevata contagiosità anche tra i giovani. Un lavoro importante a cui hanno preso parte due cilentane la dott.ssa Francesca Rizzo coordinatrice del progetto, la Dott.ssa Giordano Giusy specializzanda in microbiologia e virologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli ed i dott.ri Ciro Maiello e Romolo Angrisani dirigenti dell’ ospedale civile di Agropoli.

“Purtroppo la presenza della variante inglese sul territorio cilentano desta molta preoccupazione, ma ora siamo sicuramente più preparati rispetto a prima, sia come laboratorio che come ospedale,” sostiene il primario dott.Ametrano. “Un particolare grazie – aggiunge il dott. Ametrano, va rivolto allo staff tecnico – infermieristico per il proficuo lavoro svolto.Nelle prossime settimane si avrá la mappatura completa delle varianti sul territorio Cilentano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Capaccio Paestum: il Ministro dell’Interno invia commissione d’indagine in comune

La commissione resterà in carica per tre persi, prorogabili per altri tre. Focus sulle attività dell'amministrazione Alfieri

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Torna alla home