• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Covid: mappate le varianti presenti sul territorio cilentano

Individuate due varianti del covid ad Agropoli: quella inglese e quella spagnola

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 16 Marzo 2021
Condividi

Il laboratorio di Patologia e Biologia Molecolare dell’Ospedale civile di Agropoli, guidato dal primario dott. Marcello Ametrano, che ad oggi ed in soli 4 mesi ha processato la cifra record di circa 30.000 tamponi, ha preso parte parte ad un importante progetto per l’analisi genetica del SARS-COV-2 in Campania, in particolar modo nel Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Questo progetto nasce da una collaborazione tra l’Asl Salerno e l’Università degli studi di Salerno, ed in particolar modo con il prof. Weisz, direttore del Laboratorio di Medicina molecolare e Genomica.

Questo studio, ha permesso di scoprire e mappare i genotipi del Covid nell’area del Cilento, mediante sequenziamento dell’intero genoma virale dei tamponi positivi.

Ad oggi è emerso che sono due le varianti presenti sul territorio, la spagnola e quella inglese, purtroppo quest’ultima conosciuta per la sua elevata contagiosità anche tra i giovani. Un lavoro importante a cui hanno preso parte due cilentane la dott.ssa Francesca Rizzo coordinatrice del progetto, la Dott.ssa Giordano Giusy specializzanda in microbiologia e virologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli ed i dott.ri Ciro Maiello e Romolo Angrisani dirigenti dell’ ospedale civile di Agropoli.

“Purtroppo la presenza della variante inglese sul territorio cilentano desta molta preoccupazione, ma ora siamo sicuramente più preparati rispetto a prima, sia come laboratorio che come ospedale,” sostiene il primario dott.Ametrano. “Un particolare grazie – aggiunge il dott. Ametrano, va rivolto allo staff tecnico – infermieristico per il proficuo lavoro svolto.Nelle prossime settimane si avrá la mappatura completa delle varianti sul territorio Cilentano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.