Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Alta Velocità: i comuni di Cilento e Vallo di Diano si dividono
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Alta Velocità: i comuni di Cilento e Vallo di Diano si dividono

Alta velocità, Vallo di Diano e Alburni a sostegno del tracciato interno; i centri costieri sollecitano l'attivazione della "Ogliastro - Sapri"

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 13 Marzo 2021
Condividi

La questione Alta Velocità continua a dividere i comuni del Cilento e Vallo di Diano. Due le opposte fazioni: una propende per la linea che da Napoli raggiungerebbe la Calabria transitando per il comprensorio interno, l’altra sostiene la variante Ogliastro – Sapri che di fatto escluderebbe solo parzialmente la costa. I comuni del Vallo di Diano e degli Alburni appoggiano la prima ipotesi presentata da Rfi nelle scorse settimane; quelli del Cilento la seconda, la cui progettazione risale al 2016.

Alta velocità, i provvedimenti dei sindaci

Gli ultimi comuni in ordine di tempo ad approvare atti a sostegno dell’uno o dell’altro tracciato sono Sanza, Corleto Monforte e Castelnuovo Cilento. I primi due, su sollecitazione della Comunità Montana Vallo di Diano, hanno condiviso pienamente l’ipotesi progettuale che prevede il passaggio dell’Alta Velocità nel Vallo di Diano.

“Il progetto ferroviario dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, presentato da Rfi, rappresenta una grande opportunità per tutto il Mezzogiorno, rompendo l’isolamento di aree che, ancorché interne ed ancora svantaggiate, sono in grado di esprimere un grande potenziale di sviluppo, con evidenti benefici per la stessa crescita del sistema Paese”, evidenziano da Sanza. E aggiungono: “da parte dei tecnici di RFI si va delineando l’interesse ad accorciare il tratto che da Salerno porta a Praia a Mare, venendosi a concretizzare l’ipotesi progettuale che vedrebbe il Vallo di Diano direttamente interessato dal tracciato dell’ Alta Velocità con l’impegno, questo è chiaro, a realizzare una fermata ferroviaria nell’area sud del Vallo di Diano, nodo strategico con la Val D’Agri, il lagonegrese ed il Golfo di Policastro, oltre che per la viabilità stradale con il Cilento (vedi variante SS Bussentina)”.

Per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, l’Alta Velocità nel Vallo di Diano l’opportunità “concreta per creare i presupposti per un profondo mutamento dell’assetto territoriale, con riflessi positivi per le stesse dinamiche di sviluppo socio-economico”.

Di diverso avviso Castelnuovo Cilento. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Eros Lamaida, ha infatti scelto di accogliere la richiesta avanzata dai comuni di Sapri, Vallo della Lucania ed Agropoli di far voti per non escludere il Cilento dall’alta velocità. Una proposta che stanno sostenendo vari enti del territorio, comuni e unioni di comuni come quella Alto Cilento.

Nessuna stazione prevista nel Cilento e Vallo di Diano

In ogni caso, al momento, le due proposte progettuali previste da Rfi non contemplano stazioni alta velocità né nel Vallo di Diano né nel Cilento. La Campania sarebbe destinataria di due soli scali alta velocità: il primo a Napoli Afragola, il secondo sorgerebbe a seconda della tratta; qualora la linea dovesse seguire la linea costiera, Salerno, Battipaglia, Agropoli – Capaccio e Sapri ambirebbero ad ospitare uno scalo; nell’ipotesi della tratta per il Vallo di Diano, l’unica fermata a sud di Napoli e prima della Calabria sarebbe nei pressi di Baronissi, con l’esclusione anche di Salerno e della Piana del Sele dal tracciato.

Una ulteriore stazione sarebbe difficila da ipotizzare per le caratteristiche stesse dell’alta velocità e per la volontà dichiarata delle ferrovie di diminuire i tempi di collegamento nord – sud con soste limitate e solo nei grandi scali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image