Attualità

Uffici Zea in tutte le aree protette d’Italia: proposta del Cilento

Uffici Zea, a lanciare la proposta è il presidente della Comunità del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Salvatore Iannuzzi

Redazione Infocilento

12 Marzo 2021

Salvatore Angelo Iannuzzi

VALLO DELLA LUCANIA. “Uffici Zea in tutte le aree protette d’Italia per aiutare gli operatori del territorio”. E’ la proposta di Salvatore Iannuzzi, presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni. Iannuzzi è il principale promotore della legge sulle Zone Economiche Ambientali. “Grazie all’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa – spiega il presidente della Comunità del Parco – lo scorso anno siamo riusciti ad ottenere l’istituzione delle Zea. Una importante novità legislativa che rende giustizia alle popolazioni locali e che prevede misure di defiscalizzazione capaci di compensare i costi eccessivi che le aree protette pagano in termini di vincoli e restrizioni”.

E la settimana scorsa, il ministero dell’Ambiente, ha messo a disposizione, attraverso un bando pubblicato sul sito dell’Ente, i primi quaranta milioni per chi lavora nelle Zone economiche ambientali. I beneficiari dei contributi sono le micro e piccole imprese, le attività di guida escursionistica ambientale, le guide dei parchi che hanno una sede operativa all’interno di una Zea o che operano in un’area marina protetta e che hanno sofferto una riduzione del fatturato.

“Siamo orgogliosi di essere stati i promotori di tutto questo – commenta Iannuzzi – ma adesso bisogna aiutare i cittadini ad accedere queste risorse”. Come? “Con l’istituzione di uffici dedicati alle Zea in tutte le aree protette. Occorre accompagnare, sostenere e promuovere l’acquisizione, dove possibile, dei requisiti previsti per le micro e piccole imprese e per le attività di guida escursionistica ambientale. Credo che gli Enti Parco – continua Iannuzzi – debbano, revisionando i propri organici, diffondere con dipendenti specificamente formati, le opportunità offerte dalle ZEA e censire, reclutare e consigliare gli operatori del territorio”.

“Immagino uffici dislocati nelle diverse realtà territoriali – spiega Iannuzzi – capaci di certificare le micro e piccole imprese che svolgono attività economiche eco-compatibili nell’area del Parco. Tutto ciò diventa indispensabile per non rendere vana la fruizione dei finanziamenti delle Zea e i macroscopici sforzi profusi dalla Comunità del Parco Nazionale per giungere a tanto”. La prima idea di Zona Economica Ambientale nacque nel 2018, nel Cilento, durante una visita dell’allora ministro Sergio Costa a Valle dell’Angelo. E a portargli l’idea fu proprio il sindaco Salvatore Iannuzzi. Costa, un anno dopo, volle inserire la proposta di Iannuzzi all’interno della bozza del decreto legge n. 111 “per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde”, cosiddetto “Decreto clima”, approdato in Consiglio dei Ministri il 19 settembre 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Torna alla home