Curiosità

Padula. Il 12 marzo del 1909 l’assassinio di Joe Petrosino

Era nato a Padula il 30 agosto 1860

Padula, oltre ad essere conosciuta per la bellissima Certosa, ha dato anche i natali al pioniere della lotta al crimine organizzato: Joe Petrosino. Proprio nella sua casa natale è sorto il museo a lui dedicato, con tutti gli ambienti tra cucina e camera da letto rimasti intatti. Foto dell’epoca, la sua divisa originale, ritagli di giornali, documentari sulla sua vita ed una sezione dedicata alle vittime della criminalità organizzata.

Nato a Padula il 30 novembre 1860, Joe a 13 anni emigra negli Stati Uniti con la famiglia, di modeste origini e si stabilisce nella Little Italy di New York. La sua ascesa in Polizia avvenne per gradi, prima come semplice informatore, in seguito, grazie all’appoggio del futuro Presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt, diventa sergente. Un poliziotto molto temuto, non molto alto, robusto, ma con un fiuto ed un’intelligenza e soprattutto il fatto che conoscesse l’italiano, rispetto ai suoi colleghi americani, conoscesse i metodi criminali, venne considerato dagli stessi, un nemico molto pericoloso.

Nel 1905 fu nominato Tenente e gli fu affidata una squadra di poliziotti italiani, l’Italian Branch per combattere la mano nera, pericolosa organizzazione mafiosa radicata in Sicilia, ma che si era espansa nel quartiere italiano di New York, soprattutto attraverso il racket. Ricatto che riguardo’ anche il famoso tenore Enrico Caruso nella sua tournée americana e fu aiutato proprio da Petrosino. Famoso per i suoi travestimenti, riuscì ad infiltrarsi anche nell’organizzazione anarchica responsabile dell’uccisione di Umberto I in Italia, riuscendo così a sventare l’assassinio del Presidente americano William McKinley. La sua fama di poliziotto ed i suoi metodi, ancora usati, l’hanno fatto diventare una figura leggendaria.

A lui sono stati dedicati film, romanzi, gialli, fumetti ed anche il primo museo in Italia che riguarda un poliziotto, proprio a Padula. Il 12 marzo 1909, in una missione che sarebbe dovuta rimanere segreta, ma svelata da un giornale americano, Petrosino si recò a Palermo dove ad attenderlo ci furono 4 colpi di pistola.

Al suo funerale parteciparono 250. 000 persone. A Padula è possibile ripercorrere tutta la sua vita e le sue gesta nella casa museo a lui dedicata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Teggiano, Jeep si ribalta sulla strada per Sassano: feriti due fratelli

A bordo del veicolo due fratelli, residenti nel Vallo di Diano, che fortunatamente hanno riportato solo lievi ferite

Sala Consilina, auto fuori strada nella notte: paura per cinque giovani

L’auto si è schiantata contro un muretto a margine della carreggiata

Atena Lucana tra gioco e cultura: bambini esploratori alla scoperta del borgo

Tra vicoli suggestivi e scorci ricchi di storia, i piccoli esploratori hanno seguito un percorso alla scoperta delle radici culturali di Atena, visitando anche il Museo Archeologico

Sant’Arsenio: proseguono i lavori di pulizia del fiume Setone

Procedono rapidamente i lavori di pulizia radicale dei canali consortili nel territorio di Sant’Arsenio, con priorità all’allacciamento in sinistro. I lavori Si tratta di lavori sollecitati dall’Amministrazione comunale, in quanto […]

Vallo di Diano, quando l’amore per la musica rompe ogni barriera: Giuseppe al concerto di Vasco Rossi

Giuseppe ama la musica. Ama cantare, suonare la batteria, e conosce a memoria ogni brano del grande Vasco. Per lui, la musica è più di un hobby: è energia, libertà, emozione pura

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home