Global

Regione Campania taglia compensi ai medici del 118, caso in Parlamento

Villani (M5S): "È un sopruso silenzioso a cui voglio dar voce per restituire dignità ad una categoria la cui importanza è troppo spesso sottovalutata"

Comunicato Stampa

4 Marzo 2021

Virginia Villani

“Sopruso inaccettabile ai danni dei medici dell’emergenza territoriale convenzionata con le ASL in Regione Campania: non possiamo restare indifferenti mentre i nostri eroi vengono trattati come evasori” così la Deputata del MoVimento 5 stelle, Virginia Villani, denuncia quanto sta accadendo in queste ore in merito alla gestione dell’emergenze territoriale in Campania.

“In Aula oggi ho sollecitato una risposta ad una mia interrogazione rivolta ai Ministeri competenti, in merito all’ingiustizia che si sta verificando in queste ore in Regione Campania nei confronti dei medici dell’emergenza territoriale convenzionata con le Asl – spiega la Parlamentare – A fronte del grande impegno assistenziale che hanno dimostrato, ora più che mai, in piena pandemia, questi medici hanno ricevuto da parte della Regione una pesante decurtazione stipendiale di circa 850 euro mensili. La risposta indegna e irrispettosa per dei professionisti che hanno sempre svolto la loro attività con la massima dedizione, in condizioni notevolmente disagiate e di grande rischio. Ai nostri eroi della sanità, quelli in trincea nella battaglia al Covid 19 sono state richieste restituzioni anche di 90 mila euro e in più, un’ulteriore decurtazione mensile legata alla trattenuta del quinto di uno stipendio già esiguo per i tagli operati dalle aziende”.

“Tutto ciò – prosegue la Deputata – sulla base di un patto che la Regione nel 1999 strinse con la categoria. Una parte dei medici già in servizio nella continuità assistenziale (ex guardia medica) accettò in quegli anni di transitare alla nuova funzione di emergenza sanitaria territoriale – 118 grazie ad un adeguato incentivo economico (5,16 euro all’ora) remunerativo dei maggiori disagi, stress lavorativi e rischi connessi a quella nuova funzione sul campo h24.
Un lavoro sempre svolto in condizioni particolarmente critiche.
A distanza di oltre venti anni quell’incentivo, che non ha mai subito incrementi, è ora messo in discussione, anche retroattivamente, senza adeguata motivazione”.

“È un sopruso silenzioso a cui voglio dar voce per restituire dignità ad una categoria la cui importanza è troppo spesso sottovalutata.
Ogni giornata lavorativa è per loro una corsa contro il tempo per salvare vite. Parliamo di medici spesso vittime di aggressioni, bistrattati, mai sufficientemente ricompensati per la loro attività continuamente in trincea – continua la Deputata Villani – Non possiamo tacere di fronte a questa ennesima prepotenza”.

“Proprio a loro, la Regione sta voltando le spalle e si rischia di danneggiare ulteriormente il sistema dell’emergenza territoriale in Campania. Del resto, il collasso della rete di assistenza territoriale nella nostra Regione è sotto gli occhi di tutti e si ripercuote anche sull’emergenza ospedaliera per le gravi carenze di personale e mezzi, con l’insufficienza degli organici dei pronto soccorso: vi è una progressiva riduzione inoltre, degli interventi sul territorio con ambulanze con medico a bordo.
Si rischia un ulteriore depotenziamento del servizio ed un grave danno per la salute pubblica, si creerebbe pericolo e disagio per la popolazione. Non possiamo tollerare tale mortificazione per questi medici del 118. Per tali motivi, con la mia interrogazione ho chiesto l’intervento del Governo: dobbiamo dare un segnale importante a questi professionisti beffeggiati dall’istituzione regionale, affinchè non vengano trattati come evasori. A tutti loro va la mia piena solidarietà” conclude la Deputata M5S Villani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Sant’Angelo a Fasanella, 14 liste per 500 abitanti: parla il candidato Bruno Tierno

L'unica lista capeggiata da un residente è quella denominata "Sviluppo e Resilienza", a proporsi alla carica di sindaco il giovane Bruno Tierno. Il servizio e le interviste 🎤

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Salerno, insediato il nuovo consiglio provinciale targato Vincenzo Napoli. L’intervista

Il neo presidente ha prestato giuramento e illustrato le linee programmatiche che guideranno il suo mandato per i prossimi due anni

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Torna alla home