Global

Esame di maturità e terza media: ecco come sarà

Prove orali per scuole medie e superiori. Ecco come saranno quest'anno gli esami per gli studenti italiani, ancora alle prese col covid

Redazione Infocilento

4 Marzo 2021

Studenti mascherina

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le ordinanze che regoleranno gli esami di terza media e di maturità. Il primo sarà composto di una sola prova orale e si svolgerà in presenza – a meno che non sopraggiungano diverse disposizioni connesse all’andamento della situazione epidemiologica – nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021. La prova partirà dalla “discussione di un elaborato su una tematica che sarà assegnata a ciascuna alunna e ciascun alunno dal Consiglio di classe entro il prossimo 7 maggio” e che dovrà essere consegnato al consiglio entro il successivo 7 giugno.

L’elaborato dovrà coinvolgere una o più discipline previste dal piano di studi e potrà “essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico pratica”. Durante la prova saranno verificati i “livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in educazione civica”. La valutazione finale sarà espressa in decimi e sarà possibile ottenere la lode.

Per quanto riguarda la maturità, la sessione di esame comincerà il 16 giugno dalle ore 8.30. Anche per le scuole secondarie di secondo grado la prova prevede un colloquio orale, che partirà dalla discussione di un elaborato originale il cui argomento sarà assegnato entro il prossimo 30 aprile. Il prodotto dovrà poi essere consegnato entro il successivo 31 maggio. Il tema dell’elaborato verrà scelto in base al percorso e alle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, pubblicate sul sito del ministero.

Tra queste, relativamente ai licei, si segnalano lingua e cultura latina e lingua e cultura greca per il classico, matematica e fisica per lo scientifico, le lingue straniere curriculari per il linguistico. E ancora, scienze umane per il liceo delle scienze umane, discipline pittoriche per l’artistico indirizzo arti figurative grafico-pittorico. Mentre per gli istituti tecnici, tra gli altri, ci saranno economia aziendale per l’economico, indirizzo amministrazione, finanza e marketing, progettazione multimediale e laboratori tecnici per il tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione. E ancora: laboratorio di servizi di accoglienza turistica e diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva per l’Istituto professionale indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera articolazione accoglienza turistica. Tutte le altre discipline sono pubblicate sul sito del Ministero.

La prova orale, dopo la discussione dell’elaborato, proseguirà con la discussione di un testo “già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana e con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione” e relativi alle diverse discipline. Inoltre, le candidate e i candidati saranno sottoposti a verifica delle competenze maturate “nell’ambito di educazione civica” e potranno esporre l’esperienza avuta nei “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”. La durata complessiva della prova sarà di 60 minuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Trasporti, sciopero del 20 Giugno. Ecco tutte le informazioni utili

Sciopero nazionale 20 giugno: trasporti a rischio. Treni, aerei e bus subiranno ritardi e cancellazioni

Ernesto Rocco

19/06/2025

Torna alla home