Attualità

Alta Velocità: Parco del Cilento detta le regole

Alta Velocità, il Parco dice la sua. L'Ente ha fissato alcune condizioni per il nuovo tracciato e chiesto una fermata sul proprio territorio

Ernesto Rocco

4 Marzo 2021

Alta Velocità

VALLO DELLA LUCANIA. Anche il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni prende posizione sulla questione alta velocità. L’Ente con sede a Vallo della Lucania si è inserito nel dibattito che sta dividendo Cilento e Vallo di Diano. Entrambi i territori chiedono il passaggio dell’alta velocità.

I due progetti per l’alta velocità

L’area costiera punta sul progetto che Rfi presentò nel 2016. Questo prevedeva la realizzazione di una variante tra Agropoli/Ogliastro Cilento e Sapri; il Vallo di Diano, invece, strizza l’occhio all’ipotesi ufficializzata nelle scorse settimane che garantisce il transito dell’alta velocità parallelamente all’A2 del Mediterraneo, con ritorno sulla costa solo nei pressi di Praja a Mare.

La scelta del Parco

Il Consiglio Direttivo del Parco, pur non inserendosi nella diatriba, ha chiesto che il territorio abbia una sua fermata alta velocità, ma a determinate condizioni che di fatto potrebbero escludere proprio l’ipotesi della variante Ogliastro – Sapri.

Quest’ultima, infatti, prevede la realizzazione di un lungo sistema di tunnel che, secondo qualcuno, potrebbero determinare un eccessivo impatto su delle aree protette.

Il Parco, quindi, ha chiesto proprio che “l’infrastruttura comporti il minor impatto paesaggistico possibile sul territorio interessato dal tracciato”.

Le proposte

Non solo: oltre alla realizzazione di una fermata Alta Velocità, viene sollecitato anche un collegamento nel territorio del Parco attraverso una metropolitana leggera di superficie che consenta di raggiungere in breve tempo la fermata alta velocità individuata.

Infine il consiglio direttivo ha chiesto che il progetto alta velocità “Non precluda la possibilità di realizzare altre infrastrutture su ferro che possano favorire lo sviluppo del territorio del Parco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home