Alburni

Dal Governo fondi per aziende con sede in aree Parco o Aree Marine protette

Contributi per micro e piccole imprese, guide dei parchi, guide escursionistiche aventi sede nelle Zea o nelle aree marine protette

Comunicato Stampa

2 Marzo 2021

40 milioni di euro per chi lavora nelle Zone economiche ambientali messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso l’apposito bando pubblicato sul sito del Ministero.

I Beneficiari dei contributi sono le micro e piccole imprese, le attività di guida escursionistica ambientale, le guide dei parchi che hanno una sede operativa all’interno di una Zea o che operano in un’area marina protetta e che hanno sofferto una riduzione del fatturato.

Il contributo straordinario è cumulabile, nel tetto massimo della perdita subita, con le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare la crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, comprese le indennità erogate dall’Inps.

Entro sessanta giorni dalla data di scadenza di presentazione delle istanze sarà pubblicato sul sito del ministero e sul portale dedicato il piano di riparto del contributo straordinario tra i beneficiari ammessi.

Cosa sono le ZEA?

Le ZEA (Zone economiche ambientali) sono le aree che coincidono con i territori dei parchi nazionali, istituite dalla Legge Clima a fine 2019.

Il Ministero dell’Ambiente ha regolato le ZEA con il Decreto inter-ministeriale del 27 novembre 2020 n. 244 che individua criteri e modalità di concessione del contributo straordinario.

Il Bando ZEA Rilancio, individua le specificazioni e indicazioni operative per la concessione ed erogazione del contributo straordinario.

Come accedere al Bando ZEA?

La domanda deve essere compilata in via telematica accedendo, mediante le credenziali fornite dall’Agenzia delle entrate, al portale  https://www.contributozea.itraggiungibileanche dal sito del ministero dell’Ambiente.  Sarà possibile trasmettere le istanze – fino al 15 marzo -, seguendo le indicazioni riportate nel manuale “Istruzioni per la compilazione” pubblicato sul portale https://www.contributozea.it.

Requisiti soggettivi dei beneficiari

Per poter accedere ai contributi straordinari, i soggetti beneficiari,

  1. le micro e piccole imprese;
  2. le attività di guida escursionistica ambientale;
  3. le guide del parco.

dovranno risultare attivi alla data del 31 dicembre 2019 e alla presentazione dell’istanza dovranno:

  1. avere sede operativa all’interno di una ZEA o operare all’interno di un’area marina protetta.
  2. essere iscritti all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme esclusive e sostitutive della medesima oppure alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.
  3. avere sofferto una riduzione del fatturato che deve essere determinata facendo la differenza tra il fatturato registrato nel periodo tra gennaio e giugno 2019 e quello registrato nello stesso periodo del 2020 (il dato del 2020 deve risultare inferiore al dato del 2019).

Questa è la testimonianza di una nuova attenzione verso chi opera all’interno dei Parchi e delle Aree Marine Protette – sottolinea il Presidente Pellegrino –

Si tratta del risultato di un’azione che ha avuto impulso dal nostro Territorio a cui il Ministro Costa ha dedicato particolare attenzione raggiungendo risultati insperati.

“Da tempo avevamo evidenziato la necessità che i territori dei Parchi avessero una fiscalità di vantaggio  – dichiara il Direttore del Parco Romano Gregorio. Il riconoscimento delle ZEA e le risorse destinate  per le imprese che operano in questi territori – va in questa direzione e aiutano a realizzare meritati vantaggi per le popolazioni che abitano i territori dei Parchi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home