Attualità

Alta Velocità nel Vallo, Pellegrino: «straordinaria opportunità»

Alta velocità: «Dobbiamo lavorare per trovare la maggiore condivisione possibile per ottenere investimenti per tutta l’area del Parco»

Filippo Di Pasquale

1 Marzo 2021

Continua il dibattito sull’alta velocità. Il progetto presentato da Rfi ha contrapposto Cilento e Vallo di Diano. Ogni territorio è desideroso di veder transitare i treni veloci sul proprio territorio, auspicando anche una fermata. Ad inserirsi nella discussione anche il consigliere regionale Tommaso Pellegrino.

Alta Velocità, l’idea del consigliere regionale Tommaso Pellegrino

«L’Alta Velocità rappresenta certamente per noi una straordinaria opportunità. Ma se dobbiamo assistere da spettatori passivi al passaggio della stessa, senza alcuna fermata, per noi sarebbe non solo una beffa ma addirittura un danno, in quanto ci accolleremmo solo i disagi di un servizio che non porterebbe alcun vantaggio per le nostre Comunità», osserva.

Poi aggiunge: «Avere l’Alta Velocità con una fermata nel Vallo di Diano rappresenterebbe una svolta importante per il futuro dei nostri figli. Darebbe una prospettiva vera e concreta di crescita e di ritorno ad avere una centralità che da anni abbiamo perso. Darebbe una prospettiva per tanti Imprenditori per investimenti sul Territorio. Si creerebbero anche concrete possibilità occupazionali per i nostri giovani. Ci sarebbero le condizioni per consentire a tanti di vivere con la propria famiglia nella Terra dove hanno fatto sacrifici i propri nonni e i propri genitori.
Anche per la politica dei nostri Territori rappresenterebbe l’occasione per rialzare la testa e fare uno scatto d’orgoglio».

Il Consigliere regionale: «Pronto a confrontarmi»

Il consigliere regionale del Vallo di Diano, salomonicamente si dice pronto a fare la sua parte: «qualora venga confermata tale progettualità da parte di RFI, il mio impegno con convinzione e determinazione andrà in questa direzione. Qualora RFI dovesse fare ulteriori proposte che riguardano il nostro Territorio sarò pronto a confrontarmi con la stessa determinazione e lo stesso equilibrio».

«Dobbiamo lavorare per trovare la maggiore condivisione possibile per ottenere investimenti concreti e utili per tutta l’area del Parco – dice Pellegrino – Non possiamo perdere questa occasione per chiedere attenzione e investimenti anche sulla mobilità su ferro dell’intero Territorio del Parco, attraverso la messa in sicurezza, il potenziamento, il ripristino e la valorizzazione della linea ferroviaria esistente.
Potrebbe essere l’occasione per potenziare il trasporto su ferro a cominciare dal rendere stabile la presenza dei treni dell’AV sulla linea Agropoli – Sapri, e non più come avviene adesso solo nel periodo estivo. Si potrebbero creare le condizioni per far diventare la fermata dell’Alta Velocità un punto di collegamento dell’intero Territorio per arrivare ad una vera e propria metropolitana del Parco».

L’appello

Infine un invito: «Va benissimo difendere le proprie idee, ma almeno impariamo a rispettare le idee degli altri, evitiamo continui e inutili attacchi; nessuno è il depositario assoluto della verità e rispettare le idee altrui rappresenterebbe anche un segno di maturità e di rispetto per la nostra storia, che tutti dovremmo avere soprattutto quando c’è in ballo il futuro di un Territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home