Attualità

Malattie rare: il Ruggi di Salerno un’eccellenza. Nel team anche un’agropolese

Grazie all'attività di studio e ricerca il Ruggi è diventato centro prescrittore al Sud per la sindrome dell'intestino corto

Redazione Infocilento

27 Febbraio 2021

L’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno si conferma un punto di eccellenza per lo studio e la cura di malattie rare. Nonostante l’emergenza covid, anche quest’anno le attività non sono cessate ed anzi sono stati fatti importanti passi avanti. Basti pensare che il primo PDTA regionale (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) ad essere adottato è stato redatto sulla Gastroenterite eosinofila proprio al Ruggi presso la UOC di Gastroenterologia diretta dalla Prof.ssa Carolina Ciacci.

A comporre il team c’è anche una dottoressa agropolese. Si tratta di Gabriella Schettino, già ricercatrice presso l’Humanitas di Milano e specialista in fisiatrica.

La dottoressa Schettino ha seguito il percorso di certificazione per la teduglutide, principio del farmaco necessario alla cura dell’SBS o sindrome dell’intestino corto. Grazie alla sua attività e delle professoresse Carolina Ciacci e Paola Iovino, il Ruggi è diventato centro proscrittore in Campania e unico centro di riferimento dell’Area SUD.

Le novità non finiscono qui: a breve si attiveranno i percorsi di accompagnamento psicologico e nutrizionale per i pazienti affetti da Malattie Rare.
La UOC di Gastroenterologia attraverso le figure professionali di dietiste e nutrizioniste, inoltre, darà a breve il via a strategie nutrizionali appositamente studiate per i malati rari con percorsi nutrizionali customizzati.

Per celebrare simbolicamente il grande lavoro svolto, domani 28 febbraio, in occasione della giornata dedicata alle malattie rare, la torre cardiologica del Ruggi si illuminerà con i colori simbolo dell’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home