Attualità

Strade pericolose in Cilento: “Bisogna cambiare rotta”

Cilento, strade pericolose, l'Aifvs: "I Comuni, la Provincia, la Regione facciano il proprio dovere per mettere fine a questa strage"

Arturo Calabrese

25 Febbraio 2021

Una media di due vittime all’anno e due incidenti al mese: è questo il bilancio negativo della Cilentana. L’ultima tragedia, in mero ordine cronologico, si è consumata nella notte tra sabato e domenica, quando Enza Sica, infermiera 64enne di Vallo della Lucania, è deceduta in seguito all’impatto tra la sua auto e un autobus di linea all’altezza dello svincolo di Vallo Scalo.

Il fatto riaccende i riflettori sulla Cilentana, un’arteria stradale di fondamentale importanza strategica sul territorio che molto spesso si è tinta di rosso.

Cilentana pericolosa? Il pensiero dell’Aifvs

Vittime di ogni età morte sull’asfalto alle quali non si riesce a dare giustizia. «Bisogna fare qualcosa per cambiare rotta». Si può riassumente in queste parole, cariche di rabbia e di tristezza, il pensiero di Teresa Astone, responsabile per la provincia di Salerno dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.

«È una strage senza fine quella che si consuma sulle strade della nostra provincia – dice – nell’anno segnato dalla pandemia, dalle quarantene, dalle restrizioni, in un periodo che avrebbe dovuto portare ad una riduzione dei numeri di morti sulle strade, la tendenza non sembra andare in quella direzione. Nel raggio di pochi chilometri e in pochi giorni, sono state ben tre le vittime della strada».

Troppe vittime sulle strade del Cilento

Oltre alla 64enne, infatti, si conta la morte di un anziano di 95 anni investito in pieno centro ad Omignano e quella del piccolo Emanuele che di anni ne aveva appena 5. Tra le cause c’è sicuramente una situazione del manto stradale pressoché disastrosa, ma c’è della l’altro: «Velocità, distrazione, smartphone ed altri apparecchi – continua la responsabile Astone – rimangono i principali motivi degli incidenti. Il nostro  appello è semplice – aggiunge –  chiediamo ai sindaci e alle amministrazioni  tutte di fare ognuno  la propria parte. Non possiamo sempre chiudere gli occhi e far finta di nulla come non possiamo continuare a chiamarli incidenti. I Comuni, la Provincia, la Regione facciano il proprio dovere per mettere fine a questa strage annunciata. La vita va rispettata e protetta sempre anche con un corretto e prudente comportamento. Occorre combattere distrazione e superficialità – conclude – si può e si deve fare di più con il contributo e l’impegno fattivo di tutti».

Il pensiero del sindaco di Omignano

Dello stesso avviso è il sindaco di Omignano Raffaele Mondelli, da sempre in prima linea per una maggiore sicurezza sulle strade: «Ho più volte scritto alla Provincia di Salerno – spiega – ma la situazione non è cambiata e la cronaca parla chiaro. Per quanto riguarda la Cilentana, come comune ci siamo attivati per installare autovelox o altri deterrenti alla velocità, ma dall’ente gestore abbiamo avuto sempre risposte negative».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home