Attualità

Fortunato chiede la modifica del progetto alta velocità: “Mortifica il territorio”

Ecco la missiva

Comunicato Stampa

24 Febbraio 2021

Giovanni Fortunato

Con una missiva indirizzata all’Amministratore delegato di FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. Dott. Vera Fiorani, al Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana On. Mario Draghi, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Dott. Enrico Giovannini, al Presidente 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, Comunicazioni) al Presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, al Questore dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati On. Edmondo Cirielli e al Presidente della Giunta Regionale della Campania On. Vincenzo De Luca, il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato chiede la modifica del nuovo progetto per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria, che di fatto taglia fuori il territorio, bypassando l’attuale stazione di Salerno e di Battipaglia, per transitare nel Vallo di Diano passando per Lagonegro, verso la Ferrovia Tirrenica Meridionale storica di Praia a Mare.

Ecco il testo della missiva:

“Premesso che la società Ferrovie dello Stato Italiane spa ha, da pochi giorni, presentato alle Commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera dei Deputati, il nuovo progetto per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria-Spiega il Sindaco Giovanni Fortunato- Che il progetto prevede, nello specifico, che Alta Velocità si innesti direttamente sulla Linea a Monte del Vesuvio direzione Roma-Napoli, bypassando l’attuale stazione di Salerno e di Battipaglia, per transitare nel Vallo di Diano e dirigersi, passando per Lagonegro, verso la Ferrovia Tirrenica Meridionale storica di Praia a Mare. Considerato- continua il primo cittadino-  che la scelta di tale progettualità non solo mortifica le aspettative di tutto il territorio a sud di Salerno, che da sempre attende il servizio dell’Alta Velocità quale importante occasione per il decollo del turismo locale, ma rappresenta anche un’insensata scelta di investimento economico, giacché la realizzazione di una nuova linea ferroviaria in una conformazione di territorio montuoso quale quello degli Alburni e della Catena Appenninica, sicuramente comporterebbe uno spropositato impiego di risorse economiche rispetto all’auspicabile e più conveniente potenziamento della linea già esistente. Visto che le azioni di Governo tese allo sviluppo tecnologico per l’AV devono tendere al massimo risultato raggiungibile in termini di finalità (ridurre i termini di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria) e di effetti benefici “collaterali” (favorire il turismo delle aree con maggiori potenzialità, conseguire ulteriori investimenti a fronte di una razionalizzazione della spesa generale). Per tutte queste ragioni – Conclude Fortunato- chiedo con forza la modifica del percorso per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria, per come presentato alle Commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera dei Deputati nel nuovo progetto di RFI. Spero che si possa arrivare ad una soluzione condivisa del tracciato, che possa essere maggiormente inclusiva delle realtà a sud di Salerno, da tempo in attesa di poter usufruire del servizio di Alta Velocità per il rilancio delle proprie economie, e che non può prescindere in alcun modo dall’interessare i punti nevralgici delle stazioni ferroviarie di Sapri, Vallo della Lucania ed Agropoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home