Attualità

“La ferrovia alta velocità non può escludere il Cilento”

Appello per il potenziamento della linea esistente. Per la nuova tratta non c’è stato ancora il preventivo e vincolante assenso del Presidente della Regione Campania

Redazione Infocilento

20 Febbraio 2021

Il turismo è una delle voci importanti del PIL della Regione Campania, il Cilento contribuisce in modo considerevole, nonostante paghi a caro prezzo l’assenza dell’autostrada e di una adeguata rete viaria. Infrastrutture-turismo è un binomio imprescindibile, privare il Cilento dell’infrastruttura ferroviaria ad alta velocità significa emarginare questo territorio da importanti flussi turistici.

Da queste premesse l’associazione nazionale dei consumatori CODICI, attraverso la Delegazione Territoriale Cilento, ha rappresentato le proprie ragioni al presidente De Luca e alla Commissaria.
Pasquale Abignano, consigliere delegato al turismo della delegazione Cilento, puntualizza: “le opere commissariate prevedono un iter di approvazione semplificato, che coinvolge due figure, i commissari e il Presidente della regione interessata, ex articolo 4 del decreto legge 32/2019 convertito con legge 55/2019. Ci risulta che sulla proposta della commissaria Fiorani non c’è stato il preventivo e vincolante assenso del Presidente della Regione Campania. Per tali ragioni abbiamo rappresentato le ragioni del Cilento, dei turisti che lo devono raggiungere e dei cittadini che già pagano a caro prezzo l’assenza di una autostrada e di una rete viaria adeguata. La dott.ssa Fiorani è stata voluta dal precedente governo sia come Amministratrice Delegata di RFI, sia come Commissaria di ben quattro importanti opere, quale dottore in economia e commercio che s’è sempre interessata di aspetti finanziari della società che gestisce la rete ferroviaria”.

Francesco Carleo, consigliere delegato ai trasporti della delegazione Cilento, precisa: “la proposta della Commissaria è in contrasto con il Piano Territoriale Regionale della Campania, approvato con legge regionale nr.13 del 2008, che prevede il passaggio del corridoio ferroviario Scandinavo-mediterraneo TNT-T (Trans European Network-Transport), quindi della linea Salerno-Reggio Calabria, lungo la Piana del Sele e il Cilento. Lo stesso PTR prevede che Salerno e l’attuale stazione di Battipaglia non siano esclusi da tale direttrice.
Colgo l’occasione per ricordare che la velocità della linea tra Battipaglia e Paestum già raggiunge i 200 km/h, che è la velocità di progetto prevista per la Salerno-Praja proposta dalla dott.ssa Fiorani. Una nuova linea per il Vallo di Diano sarebbe un inutile spreco di risorse, con notevole impatto ambientale, priva di requisiti di sostenibilità. A ciò si aggiunga che passare dal Vallo di Diano comporta notevoli investimenti per superare le aree montuose a ridosso degli Alburni, da un lato, e le aree montuose presenti tra Montesano e Praja, dall’altro, il tutto aggravato dalle differenti quote sul livello del mare, valori significativi per le pendenze ferroviarie. Il Cilento è agevolmente attraversabile dalla Piana del Sele, dalle valli dell’Alento, Mingardo e Bussento, restando alla stessa quota di Praja sul livello del mare.
Risulta del tutto inverosimile la proposta della dott.ssa Fiorani che preveda di recuperare 45 minuti di percorrenza tra Salerno e Praja, con una nuova linea di 170 chilometri, lasciando invariati i 200 chilometri di infrastruttura ferroviaria che separa Praja da Reggio Calabria.
Siamo fiduciosi che il presidente De Luca faccia valere le ragioni della Campania e del Piano Territoriale Regionale, rispolverando il progetto di RFI che prevede il recupero di 45 minuti di percorrenza tra Salerno e Reggio Calabria, potenziando la linea esistente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home