Attualità

Covid, addio a Giuseppe Genovese: aveva guidato i carabinieri di Agropoli

Giuseppe Genovese finì tristemente sulle cronache nel 2003 quando fu aggredito da una famiglia rom di Agropoli. E' morto ieri per covid

Gennaro Maiorano

17 Febbraio 2021


Lutto nell’arma dei carabinieri.
Ieri mattina, nella terapia intensiva del Covid Hospital dell’Azienda San Giuseppe Moscati di Avellino, è venuto a mancare il colonnello Giuseppe Genovese, 66 anni di Ospedaletto d’Alpinolo.  Era stato per alcuni anni capitano della compagnia carabinieri di Agropoli. Era ricoverato in ospedale dal 7 febbraio. Lo scorso 13 febbraio era stato trasferito in terapia intensiva, dove è deceduto.

Giuseppe Genovese: l’aggressione ad Agropoli

Ad Agropoli è ricordato, tra l’altro, per un triste fatto di cronaca. Era la sera del 9 maggio 2003 quando Giuseppe Genovese, in borghese, intervenne per difendere una donna scippata da un rom. Immediata scattò la rappresaglia della famiglia del ladro con una violenta aggressione allo stesso Genovese.

Il cordoglio per la morte

Aveva concluso la sua carriera a Benevento. Cordoglio nel suo paese natale, Ospedaletto d’Alpinolo.

“Quando stamane mi hanno comunicato la tragica notizia sono rimasto davvero senza parole” commenta il consigliere comunale di Ospedaletto d’Alpinolo, Antonio Iannaccone.

Un dolore enorme, per la perdita di Giuseppe Genovese, un amico, un uomo d’altri tempi. Il virus si porta via un uomo migliore, un militare autentico, un carabiniere gentiluomo, sempre pronto ad aiutare il prossimo, a proteggere la sua famiglia e la sua comunità. Siamo tutti vicini alla famiglia”, aggiunge.

La carriera del colonnello Genovese

Il colonnello Genovese era andato in pensione nel 2014. Guidava il Comando della Compagnia Allievi Carabinieri dal 2003, ovvero da quando, proprio in seguito all’aggressione, lasciò Agropoli.

Nella sua carriera aveva ottenuto una medaglia Mauriziana, medaglia d’oro al merito di lungo comando, la croce d’oro per anzianità di servizio e l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home