Attualità

Montesano sulla Marcellana tra i 100 borghi della Divina Commedia

Divina Commedia protagonista a Montesano sulla Marcellana. Prevista la lettura XVIII Canto del Paradiso

Angela Bonora

16 Febbraio 2021

Panorama Montesano sulla Marcellana

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Comune di Montesano sulla Marcellana è parte attiva del progetto “La Divina Commedia in 100 Borghi”. L’amministrazione comunale aveva candidato il centro valdianese all’iniziativa promossa dal network “I Borghi della Lettura”, di cui l’Ente fa parte.
Il sommo poeta, Dante Alighieri, ha dato una base comune a tutti gli italiani e ha regalato un’opera nella quale identificarsi, una lingua della quale andare fieri, una figura ineguagliabile nella cultura della storia dell’umanità. Ecco perché si è scelto onorarlo in occasione dell’anniversario della morte, con iniziative volte anche ad offrire alla cittadinanza una preziosa occasione per riscoprilo.

Montesano sulla Marcellana il prossimo 17 giugno ospiterà la recitazione e il commento in loco del XVIII Canto del Paradiso. Il recital è prodotto dall’Associazione Culturale “Il Tempo Nostro”. Ogni giorno, è previsto un canto diverso in un borgo diverso.

“La Divina Commedia in 100 Borghi” è un progetto ambizioso. Il viaggio partirà il 25 marzo 2021 da Norcia in Umbria con il commento e la recitazione del primo canto dell’Inferno e si completerà il 2 luglio a Ripi in provincia di Frosinone, con la presentazione del XXXIII canto del Paradiso, dopo aver raggiunto 100 paesi e girato in largo e in lungo tutte le regioni d’Italia.

In ogni borgo che sarà tappa del viaggio, verrà presentata l’iniziativa, verranno promossi i prodotti, i paesaggi e le peculiarità del paese aderente al network, anche attraverso video promozionali e immagini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Torna alla home