• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, comitato per l’ambiente incontra le istituzioni: ecco le richieste

Appello ad un maggiore controllo del territorio per prevenire l'inquinamento

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 15 Febbraio 2021
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. Il Comitato “Non inquino la mia terra” è stato ricevuto da rappresentanti dell’Amministrazione comunale ai quali sono state illustrate una serie di problematiche riscontrate sul territorio. L’appuntamento non ha del tutto soddisfatto il comitato

“Sebbene l’Amministrazione abbia dimostrato impegno nel contrastare i gravi fenomeni di sversamenti con atti amministrativi e azioni concrete, inoltre avendo appreso che, grazie al dott. Masiello, dirigente responsabile del dipartimento di prevenzione U.O.S.D. Veterinaria, è stato emanato nell’ambito territoriale del distretto sanitario n.69, di cui facciamo parte, un provvedimento che tende a regolare il settore zootecnico, il comutato ha comunque affermato con forza la necessità di dare un segnale forte, procedere con sempre più fitti accertamenti e nel caso di evidenti e gravi illeciti procedere senza indugio al deferimento alle autorità giudiziarie.
Il Comitato e l’Amministrazione si sono trovati d’accordo sul fatto che oggi l’ente è il seria difficoltà ne monitorare un territorio così ampio soprattutto con pochi mezzi a disposizione, il Comitato ha suggerito l’introduzione di nuove tecnologie e risorse umane per coadiuvare l’azione dell’Ente”.

È stata chiesta l’istituzione di una consulta ambientale al fine di supportare il Consiglio Comunale nella definizione di piani programmatici ambientali e pianificazione territoriale; di rendere finalmente attuabile l’articolo del RUEC in cui si da la possibilità alle aziende zootecniche di adeguare i propri paddock con aumento delle superfici coperte, oppure obbligare le stesse ad allinearsi alle sopraggiunge esigenze ambientali. E ancora una valutazione di incidenza  per avere contezza (ad oggi sono censiti circa 25.000 capi bufalini) di quanti allevamenti, caseifici, aziende agricole ed impianti a biomasse insistono sul nostro territorio, anche alla luce del piano triennale delle opere pubbliche per verificare il loro impatto ambientale.

Il Comitato, infine, ha fatto dono all’Amministrazione di un dossier ambientale in cui è stato redatto un protocollo analitico da effettuarsi prossimamente sulle matrici acqua e sedimenti marini, allo scopo di descrivere in modo oggettivo le caratteristiche chimiche, microbiologiche ed ecotossicologica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno, piazza Cavour verso la riapertura: ultimi ritocchi prima delle luci

Piazza Cavour si avvia verso la riapertura. A confermarlo è l’assessore ai…

Vallo Antonio Bruno

Vallo della Lucania: giunta divisa per le regionali. Due assessori candidati

Parla il capogruppo di maggioranza Antonio Bruno: «L’amministrazione non è schierata politicamente…

Mutalipassi - Bufano

Agropoli: minacce e ricettazione, condannato consigliere comunale

Pubblicata la sentenza. Nessuna conseguenza automatica sulla carica in consiglio comunale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.