Attualità

Capaccio, comitato per l’ambiente incontra le istituzioni: ecco le richieste

Appello ad un maggiore controllo del territorio per prevenire l'inquinamento

Emilio Malandrino

15 Febbraio 2021

CAPACCIO PAESTUM. Il Comitato “Non inquino la mia terra” è stato ricevuto da rappresentanti dell’Amministrazione comunale ai quali sono state illustrate una serie di problematiche riscontrate sul territorio. L’appuntamento non ha del tutto soddisfatto il comitato

“Sebbene l’Amministrazione abbia dimostrato impegno nel contrastare i gravi fenomeni di sversamenti con atti amministrativi e azioni concrete, inoltre avendo appreso che, grazie al dott. Masiello, dirigente responsabile del dipartimento di prevenzione U.O.S.D. Veterinaria, è stato emanato nell’ambito territoriale del distretto sanitario n.69, di cui facciamo parte, un provvedimento che tende a regolare il settore zootecnico, il comutato ha comunque affermato con forza la necessità di dare un segnale forte, procedere con sempre più fitti accertamenti e nel caso di evidenti e gravi illeciti procedere senza indugio al deferimento alle autorità giudiziarie.
Il Comitato e l’Amministrazione si sono trovati d’accordo sul fatto che oggi l’ente è il seria difficoltà ne monitorare un territorio così ampio soprattutto con pochi mezzi a disposizione, il Comitato ha suggerito l’introduzione di nuove tecnologie e risorse umane per coadiuvare l’azione dell’Ente”.

È stata chiesta l’istituzione di una consulta ambientale al fine di supportare il Consiglio Comunale nella definizione di piani programmatici ambientali e pianificazione territoriale; di rendere finalmente attuabile l’articolo del RUEC in cui si da la possibilità alle aziende zootecniche di adeguare i propri paddock con aumento delle superfici coperte, oppure obbligare le stesse ad allinearsi alle sopraggiunge esigenze ambientali. E ancora una valutazione di incidenza  per avere contezza (ad oggi sono censiti circa 25.000 capi bufalini) di quanti allevamenti, caseifici, aziende agricole ed impianti a biomasse insistono sul nostro territorio, anche alla luce del piano triennale delle opere pubbliche per verificare il loro impatto ambientale.

Il Comitato, infine, ha fatto dono all’Amministrazione di un dossier ambientale in cui è stato redatto un protocollo analitico da effettuarsi prossimamente sulle matrici acqua e sedimenti marini, allo scopo di descrivere in modo oggettivo le caratteristiche chimiche, microbiologiche ed ecotossicologica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Torna alla home