Attualità

Cilento tagliato dall’alta velocità, critiche di Lega e 5 Stelle

Gruppi politici assicurano interventi

Ernesto Rocco

10 Febbraio 2021

Alta velocità

“Dai primi progetti visionati pare che il Cilento e la Piana del Sele vengano tagliati fuori dalla nuova tratta dell’alta velocità. Sarebbe un errore strategico enorme” – spiegano il segretario regionale della Lega in Campania, l’eurodeputato Valentino Grant, la deputata Pina Castiello ed il consigliere regionale Attilio Pierro, della Lega Salvini Premier.

“Verificherò, insieme alla collega Lucia Vuolo della Commissione Trasporti, l’opportunità di progetti e fondi europei alternativi, anche alla luce della prossima revisione dei corridoi della rete TEN-T. Escludere un’area così importante, anche per la sua valenza turistica, sarebbe un errore strategico: occorre invece garantire l’inclusione delle aree meno avvantaggiate della nostra regione e assicurare che anch’esse vengano servite in modo adeguato. Porterò tale istanza anche nel Parlamento Europeo.”, sottolinea Valentino Grant

“Appena informata sulla vicenda ho chiesto un incontro con i vertici della RFI che si sono subito resi disponibili. Tagliare fuori dalla tratta dell’alta velocità il Cilento e la Piana del Sele precluderebbe importanti opportunità di sviluppo per la nostra regione. Il flusso di viaggiatori che potrebbe arrivare con la linea veloce porterebbe un beneficio in termini di presenze turistiche, alleggerimento nei periodi estivi del traffico auto con enormi vantaggi sulla precaria viabilità nel Cilento. Siamo fiduciosi che si possa trovare una soluzione alternativa”, spiega Pina Castiello

“Ho subito contattato la deputata Castiello per capire i contenuti della relazione inviata alla Camera dei Deputati sul progetto alta velocità presentata dalla società RFI – Rete Ferroviaria Italiana. Ci siamo immediatamente attivati per capire e scongiurare un progetto che rischia di tagliare fuori dalla tratta del trasporto veloce su ferro, un intero territorio, già penalizzato da una rete stradale poco efficace per le moderne necessità di collegamenti, soprattutto con i plessi ospedalieri. La regione in questo da tempo ignora i nostri appelli. Ho chiesto di verificare progetti alternativi e pare che vi siano degli spiragli. Siamo pronti a dare il nostro contributo”, conclude Attilio Pierro, consigliere regionale della Lega.

“La Salerno-Reggio Calabria rappresenta una delle più grandi opere rimaste incompiute: un “promettificio” nel quale le promesse si sono sciolte come neve al sole dinanzi alla desolante realtà dei fatti. Però e’ stata ideata, e speriamo che sarà al più presto in via di realizzazione, una nuova direttrice Av|Ac che interconnette territori ed economie, che mette in connessione sinergicamente due porti strategici negli scambi commerciali come quello di Salerno e quello di Gioia Tauro. Una direttrice che coniughi redditività e profitto, progresso sociale e tutela ambientale, utilità e progettualità di lungo termine”. Questo, invece, è quanto sostengono in una nota congiunta i Senatori Francesco Castiello, Felicia Gaudiano il Deputato Cosimo Adelizzi e il Presidente della Commissione aree interne Michele Cammarano. 

“Per dare il via all’opera infrastrutturale in oggetto è già stata designata una commissaria, in base a quanto dispongono il DL Sblocca Cantieri, il Decreto Genova ed il DL Semplificazioni, ma sono necessari chiarimenti e spiegazioni articolate tecniche su come si intende procedere con l’iter dei lavori. Proprio per questo, su nostra sollecitazione è stato chiesto al Commissario e Amministratore Delegato di RFI un incontro, per chiarire e sviluppare diversi aspetti legati all’opera. Le infrastrutture alimentano la domanda interna pubblica ed il Sud ne ha un disperato bisogno. Occorre avviare e completare al più presto l’opera per ridisegnare l’assetto infrastrutturale del Mezzogiorno d’Italia. Disegnare un Paese migliore, però, non deve essere un mero adempimento per spendere risorse pubbliche, ma deve tener presente le vocazioni dei diversi territori e le opere già in atto, in uno sviluppo coerente, dinamico, sostenibile di ampia visione”.

“Per tale motivo – aggiungono gli esponenti politici – richiediamo un incontro urgente, per procedere alla rivisitazione della prima proposta di potenziamento della direttrice Salerno-Reggio Calabria, tenendo conto delle peculiarità economiche, sociali, orografiche e infrastrutturali del territorio interessato. Il progetto presentato, infatti, prevede investimenti fino a Praja, mentre per la Calabria limitatamente alla galleria Santomarco, ossia al collegamento che da Paola dirama verso Cosenza. Per tale motivo è indispensabile intervenire in fase progettuale, con le opportune modifiche affinchè i collegamenti verso la Calabria non vengano inficiati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home