Cilento

Un omaggio alla supercentenaria del Cilento: è la più longeva grazie alla Dieta Mediterranea

La signora Rosa De Vita ha partecipato allo studio C.I.A.O che ha rivelato il segreto per invecchiare bene e vivere a lungo

Vincenza Alessio

9 Febbraio 2021

Nonna Rosa De Vita

MOIO DELLA CIVITELLA. Il Cilento continua a confermarsi terra di centenari, ma anche di supercentenari.
Sono infatti definiti così i longevi con 110 o più anni.
La prima a vantare la menzione speciale è stata la signora Rosa De Vita che, proprio ieri, ha soffiato le prime 110 candeline tra gli auguri collettivi di tutta la comunità di Moio della Civitella.
Attualmente detiene il record di longevità ed è l’unica supercentenaria del Cilento, la terza in Campania e la quindicesima in Italia.
Le donne restano dunque più longeve degli uomini con un’aspettativa di vita molto più alta di ben tre volte.

Zia rosa, come affettuosamente viene chiamata, ha partecipato allo studio C.I.A.O (Cilento on Aging Outcomes Study), il progetto pilota condotto dall’Università di San Diego in California, La Sapienza di Roma, la Lund di Malmoe in Svezia, il Waltraut Bergmann Stiftung di Berlin, il Great Italy (Global Research on Acute Conditions team) e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Lo studio scientifico internazionale, dal 2015, si occupa di scoprire il segreto della longevità nel Cilento.

In particolare, la biologa nutrizionista Marianna Rizzo di Vallo della Lucania, nel team dei ricercatori, si è occupata dello studio delle abitudini alimentari dei nonnini cilentani, di come il loro modello alimentare si avvicini allo stile di vita e all’alimentazione tipica della Dieta Mediterranea.
Per questo motivo, il gruppo di studio C.I.A.O, nella persona della nutrizionista, ha ritenuto doveroso omaggiare l’arzilla nonnina.
Tra un festeggiamento e l’altro, le è stata consegnata una pergamena di ringraziamento per la sua straordinaria testimonianza dei benefici della Dieta Mediterranea e dello Stile di vita cilentana moderatamente attivo ma scandito da ritmi lenti in un ambiente salubre e dal particolare carattere caparbio e resiliente.

La supercentenaria è nata a Moio della Civitella il 08/02/1911, ha vissuto una vita laboriosa, con un’alimentazione frugale, consumando i prodotti della terra, verdura, frutta, legumi, pasta fresca fatta in casa, il tutto condito con dell’ottimo olio extravergine d’oliva e con del buon vino rosso; tutti alimenti tipici del modello mediterraneo, il connubio perfetto tra Dieta Mediterranea e longevità.
Il segreto del vivere a lungo è nascosto non solo nei geni della popolazione cilentana ma sicuramente anche nelle eccellenze dei prodotti della Dieta Mediterranea.

Di questo, se ne era reso conto già il biologo statunitense Ancel Keys, padre del famoso stile di vita che nel 1962 arrivò a Pioppi, studiando le abitudini alimentari e il modo di vivere dell’area del Mediterranneo e osservando come gli effetti benefici della dieta locale fossero in grado di aumentare la longevità di chi la seguiva.
Ecco perché nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata proclamata patrimonio immateriale dall’Unesco non solo per gli effetti salutistici a lungo termine ma anche per gli effetti sulla longevità in buona salute dei popoli che la seguono.

I centenari e i supercentenari diventano in questo modo ambasciatori del territorio,
testimoni viventi della qualità della vita che il luogo offre e patrimonio della genetica e dell’alimentazione da saper preservare e custodire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home