Attualità

Montesano, fondi per l’ex scuola di Perillo

Ecco gli interventi in programma

Filippo Di Pasquale

9 Febbraio 2021

Dal GAL – Vallo di Diano arriva un finanziamento per alcuni interventi di sistemazione e riqualificazione dell’ex Scuola di Perillo nella frazione di Tardiano di Montesano Sulla Marcellana. L’iniziativa progettuale, sostenuta da questo primo finanziamento di circa 70.000 euro, prevede il rifacimento dell’intonaco interno, del pavimento, pitturazione, installazione di pannelli fotovoltaici, infissi, interventi di sistemazione della copertura e dell’area di ingresso esterna.

“L’idea è quella di adibire la struttura di Perillo a sede ampia e vasta per tutti gli “Amici della Montagna”. Una sede che possa ospitare, adeguatamente e a turnazione, associazioni legate alla montagna, alla sua valorizzazione, boyscout, ebike, trekking, pro loco, oratori, associazioni locali ed altri. Nel contempo, essere anche luogo di formazione, didattico e divulgativo sul valore e la bellezza della natura”, spiega il sindaco Giuseppe Rinaldi.

“Ringrazio il Presidente del GAL, Attilio Romano, il Consiglio di Amministrazione tutto e gli uffici e tutti i collaboratori del gruppo di sviluppo locale per aver colto la bontà della nostra proposta. In questi giorni, firmata la Dichiarazione di concessione, l’ufficio competente avvierà le procedure ad evidenza pubblica per un inizio quanto prima dei suddetti lavori. Riqualifichiamo e rivalorizziamo, con questo ennesimo finanziamento sui lavori pubblici, un immobile importante e strategico per tutta la nostra comunità”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Torna alla home