Approfondimenti

Il Bitcoin è in caduta libera, conviene ancora investire?

Redazione Infocilento

8 Febbraio 2021

Dopo aver raggiunto la soglia record di 42.000 dollari, il Bitcoin è precipitato rovinosamente assestandosi tra i 25.000 e i 30.000 dollari questo gennaio. Molti rimangono però fiduciosi, prevedendo un nuovo record entro la fine dell’anno.

InfoCilento - Canale 79

Investire nelle criptovalute con un conto demo

Molti hanno “abboccato” al fascino del Bitcoin, incoraggiati anche dai molteplici strumenti per il trading. Ogni piattaforma per il trading di criptovalute, infatti, offre la possibilità di aprire un conto demo. Gli utenti hanno modo sia di provare la piattaforma, che di avvicinarsi al trading gradualmente e in sicurezza. Con un conto demo, gli investimenti sono fittizi: il capitale utilizzato è falso e non c’è alcun rischio di perdere i propri risparmi. L’andamento del mercato invece corrisponde a quello reale e permette di imparare a individuare quali investimenti potrebbero essere favorevoli. Le criptovalute sono un “caso di studio” particolarmente utile, in quanto possono subire variazioni anche importanti in periodi brevi.

Il valore attuale del Bitcoin

A fine 2020 il prezzo dei Bitcoin era aumentato vertiginosamente, passando da circa 11.000 dollari a oltre 40.000 dollari nell’arco di soli tre mesi. Una volta raggiunto il picco di 42.000 dollari il 9 gennaio, l’andamento si è invertito e dall’11 gennaio, dopo una timida risalita di poche ore, il valore ha iniziato a scendere a picco. Il motivo di questo forte calo va ritrovato nei protagonisti del mercato: le criptovalute hanno attirato l’attenzione delle grandi società di investimento, e questo ha influito sulle recenti performance dei Bitcoin. I grandi rialzi in breve tempo possono causare cali improvvisi, creando enormi sbalzi sia in positivo che in negativo.

Rischi e incertezze

Se le criptovalute regalano grande gioia quando salgono, possono anche ferire profondamente quando collassano. Nulla vieta infatti che il valore scenda troppo e che non risulti più interessante per le transazioni, determinando la morte del Bitcoin. La società di investimento UBS Global Wealth Management consiglia agli investitori di muoversi con cautela, dato che il rischio di perdere tutto sarebbe concreto. L’analista di UBS Michael Bolliger spiega: “c’è poco per impedire che il prezzo di una criptovaluta scenda a zero quando viene lanciata una versione meglio progettata o se le modifiche normative soffocano il sentimento degli acquirenti”. Il quadro normativo per le criptovalute, infatti, non è ancora ben definito e questo si aggiunge all’incertezza del mercato.

Le istituzioni rimangono fiduciose

Con tutte queste premesse, va anche detto che molti operatori della finanza rimangono fiduciosi e ritengono che il valore del Bitcoin tornerà a salire a breve. Questo perché le banche centrali di tutto il mondo continuano a stampare moneta a una velocità preoccupante, diffondendo la paura dell’inflazione e di un prossimo disastro economico. Negli Stati Uniti, ad esempio, il PIL è diminuito del 31,4% nel secondo trimestre del 2020. Con l’economia globale in crisi, la naturale conseguenza è che le società di investimento e le istituzioni bancarie tornino a rifugiarsi nelle criptovalute per proteggersi contro l’inflazione monetaria, e in cima alla lista ci sarà proprio il Bitcoin. Secondo le stime più ottimiste, il prezzo potrebbe anche superare i 100.000 dollari entro la fine dell’anno.

Investire, sì o no?

Nel complesso, il Bitcoin sembra non aver ancora raggiunto il suo massimo potenziale e rimane la criptovaluta migliore su cui investire. Investire tutto su una singola criptovaluta, però, è quanto di più sbagliato si possa fare. La volatilità è troppo alta e un giorno potrebbe crollare o essere sostituita da una valuta alternativa. È molto più saggio invece dividere i propri investimenti tra il Bitcoin e le “alternative”, come Ethereum o Litecoin. Anche queste sono estremamente volatili e soggette a forti sbalzi di prezzo, quindi occorre monitorare da vicino il mercato e “cogliere l’attimo” per aprire posizioni favorevoli e chiuderne in positivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home