Attualità

Pedemontana: dopo la tragedia la rabbia per le condizioni della strada

Da tempo si chiedono interventi alla Provincia di Salerno per la Pedemontana, una strada con troppe criticità

Gennaro Maiorano

4 Febbraio 2021

CASAL VELINO. A tre giorni dal tragico incidente di Verduzio che è costato la vita al piccolo Emanuele, al dolore per l’accaduto si aggiunge la rabbia per le condizioni della Pedemontana, la strada su cui si è consumato il damma.
Per la provinciale più volte sono stati chiesti interventi di messa in sicurezza alla Provincia di Salerno.
L’asfalto in più punti è fatiscente, ci sono grosse buche e nel tratto dove è accaduta la tragedia manca il guardrail.

Pedemontana: una strada piena di insidie

L’asfalto su quasi tutta la strada è viscido, si interviene ogni tanto con qualche rattoppo ma nulla di risolutivo e all’altezza dei tanti incroci presenti, non c’è illuminazione.

“La tragedia di ieri si poteva evitare?” Si chiede in un post pubblicato su Facebook, Francesco di Omignano. “Forse si, forse no, – dice – di sicuro un guardrail poteva fare tanto. Quello che resta di questa terribile storia è un bimbo di quattro anni che è diventato un angelo. Buon viaggio Emanuele” .

All’indomani dell’incidente, lungo la Pedemontana, sono stati notati alcuni operai della Provincia , forse per un sopralluogo.

La provinciale 274, è già nota alle pagine della cronaca per episodi simili. Solo una decina di giorni fa le amministrazioni comunali interessate dal tratto viario hanno inoltrato una relazione al Presidente della Provincia. Soprattutto nel periodo estivo viene transitata da migliaia di automobilisti e purtroppo Emanuele non è stata la prima vittima di incidenti stradali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home