Attualità

Cilento, la denuncia: quattro mesi per una visita cardiologica

"Non è possibile che ancora oggi ci siano questi problemi il diritto alla salute, in questo modo, non è assolutamente rispettato"

Arturo Calabrese

31 Gennaio 2021

Medico

Quattro mesi, oltre centoventi giorni per una visita cardiologica. È questo il tempo che dovrà attendere un malato di cuore per sottoporsi ad un controllo specialistico ambulatoriale. L’uomo, un 65enne cilentano che preferisce rimanere anonimo, è da tempo malato cronico e periodicamente si sottopone a visite presso uno specialista, sia per monitorare l’andamento della situazione di salute e sia per ottenere certificati coi quali può aver diritto ad esenzioni. I lunghissimi tempi di attesa per l’erogazione di tali servizi sono da sempre un problema che riguarda da vicino i cittadini della provincia, costretti ad affidarsi, loro malgrado, all’Azienda Sanitaria Locale di Salerno.

«È dal lontano 2006 che registro problematiche del genere – dice – oltre quattordici anni fa, ebbi un infarto del miocardio e da allora mi sottopongo periodicamente a controlli molto scrupolosi. Ogni volta, però, è una piccola odissea – racconta – a cominciare dalla prenotazione». L’Asl ha attivato un centralino al quale rivolgersi tramite un numero verde, il Cup, Centro Unico di Prenotazione. «Sicuramente a causa di un traffico telefonico elevato – continua il 65enne – i tempi di attesa per poter parlare con un operatore sono molto dilatati. Non di rado, capita che, una volta che si riesce a parlare con un operatore, cada la linea e si debba ricominciare nuovamente l’iter. Ieri mattina – argomenta – dopo circa 5 minuti per parlare con un operatore e accompagnato dalla musichetta, ho dovuto richiamare perché sembrerebbe, sia caduta la linea. Passano altri minuti e son riuscito a parlare con un secondo operatore. Tra varie difficoltà, ho ottenuto la prenotazione per il mese di maggio presso l’ambulatorio ospitato nella struttura dell’ospedale di Agropoli. Quattro mesi, dunque, per una visita al cuore, nonostante io sia un malato cronico».

Le cose vanno leggermente meglio per gli esami di diagnostica strumentale: «Contestualmente alla visita cardiologica – prosegue il 65enne – ho prenotato anche alcuni esami diagnostici e dovrò recarmi in ambulatorio nel mese di aprile. Il giorno stabilito, infine, ci sarà da attendere per sbrigare le operazioni burocratiche, necessarie per effettuare la visita, presso lo sportello».

Dopo il racconto dell’accaduto, c’è spazio per un duro sfogo: «Non è possibile che ancora oggi ci siano questi problemi – le sue parole – il diritto alla salute, in questo modo, non è assolutamente rispettato e l’emergenza sanitaria data dal Covid c’entra ben poco – conclude l’uomo – perché questa situazione va avanti da tantissimo tempo».

Alla base di tali disagi, l’atavica mancanza di personale sia infermieristico che medico, con un conseguente carico di lavoro fin troppo pesante per i pochi dipendenti attivi nei vari ambulatori della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home