Borghi del Cilento

Amalafede: piccolo borgo autentico del Cilento antico

Alla scoperta delle piccole frazioni di Stella Cilento

Rossella Tanzola

30 Gennaio 2021

Amalafede, Guarrazzano, Drodo-Cavallo Mauro e San Giovanni sono le frazioni del comune di Stella Cilento. Amalafede ha attirato in particolar modo la mia attenzione per alcuni aspetti, primo fra tutti la sua composizione.
Sorge rannicchiato tra un gruppo di case ed è caratterizzato da vicoletti, stradine, una piccola piazza e antichi portali. La Chiesa di Santa Maria Maddalena rappresenta il centro spirituale della vita religiosa degli abitanti di questo piccolo casale. Tanti sono i piccoli borghi del Cilento, Amalafede è certamente uno di essi perchè ha tutte le peculiarità per essere considerato come tale.

A Guarrazzano ad esempio risiedono solo cinquantacinque abitanti. In questi luoghi, seppur spopolati, si respira un’atmosfera magica e affascinante, le persone ti accolgono con dolcezza e solarità, le tradizioni sono ancora vive e vengono tramandate da una generazione all’altra.    

Le origini della sua fondazione sono incerte, ma si ritiene che si sia formata in seguito allo spopolamento di vari paesi limitrofi della vallata, dopo la peste del 1348. La tradizione orale ci racconta che Amalafede è stato il luogo in cui si rifugiarono gli scampati di Torricelle, centro abitato che sorgeva nelle vicinanze. 

Nell’auspicio di aver trovato un luogo sicuro e in segno di buona speranza, originariamente il posto è stato identificato come “Bonafida”. Alcuni degli appellativi che furono dati dagli abitanti al borgo sono: Bonafides o Bonafide, successivamente volgarizzato in Malafede, per giungere all’odierno Amalafede.

L’esperienza delle cucinelle è una delle tradizioni che punta sulla valorizzazione della dieta mediterranea attraverso l’esaltazione di valori come l’identità, la sacralità del cibo e l’ospitalità. Un’accoglienza rivolta al futuro ma basata sull’apprendimento e la conoscenza di mestieri del passato e di ricette culinarie povere, quando la comunità aveva veramente poco e se lo faceva bastare. Quando nonostante ciò, quel poco era sufficiente per essere veramente appagati e felici. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Torna alla home