Cilento

Alla scoperta del sentiero Baia di Trentova – Punta Tresino

Alla scoperta delle sue meraviglie

Rossella Tanzola

29 Gennaio 2021

Tresino

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è ricco di panorami mozzafiato. Alcuni di essi è possibile scoprirli casualmente e nei momenti più inaspettati come ad esempio nel corso di un viaggio in macchina, una svolta in curva, o durante un pranzo di lavoro in un agriturismo a picco su una montagna, ma che non ci consente di rilassarci.

E allora perchè non approfittare delle splendide giornate di sole per mettersi in cammino ed esplorare la natura che ci circonda? Footing, jogging, ciclismo e trekking sono solo alcuni degli sport che si possono praticare all’aria aperta e in cui il duro sforzo fisico e la fatica vengono – decisamente – ricompensati da una meravigliosa sensazione di benessere a 360°.

Il percorso che sto per descrivere è l’unione perfetta di numerosi aspetti: paesaggistico, storico, naturalistico, rivolto agli scopritori del territorio, agli amanti delle lunghe passeggiate e si adatta alle preferenze di tutti poichè regala una vista del mare ma anche della montagna.

Il sentiero è ad anello e parte dalla Baia di Trentova (Agropoli) per arrivare alla località “Lago di Castellabate”. Salendo per uno stradone, si segue il versante della montagna e a poco a poco si sale di circa 200 metri costeggiando il mare dall’alto e seguendo le indicazioni per il villaggio abbandonato di San Giovanni.

La strada percorsa permette la vista di un mare meraviglioso, la cui colorazione varia a seconda delle correnti sottomarine. Il circuito escursionistico è di circa 12 km ed ha la caratteristica di portare l’esploratore a conoscere differenti configurazioni del promontorio all’interno di una fittissima macchia mediterranea.

Il sentiero permetterà di attraversarne tanti altri come il sentiero dei ponti di Pietra, delle Conche, dei Trezeni e della Pastena. Sul percorso sono presenti numerose case coloniche, a guardia dell’estremità di Punta Tresino e Punta Pagliarola troverete due torri di avvistamento saracene e un antico monastero con la chiesa di San Giovanni. A 1 km dalla fine del percorso, si devia a sinistra per avvicinarsi alla costa: quest’ultima parte del sentiero è supportata da pannelli informativi, relativi a flora e fauna locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home