Attualità

Marina di Camerota avrà la sua Accademia del Mare

Nasce sul borgo costiero cilentano rinomato per la bellezza delle spiagge e degli anfratti. Mira ad abbracciare discipline di ogni genere collegate al mare e all’ambiente

Comunicato Stampa

27 Gennaio 2021

Prende forma, giorno dopo giorno, la Camerota Sea Academy, l’accademia del mare che nasce con lo scopo di offrire formazione e training in ambito marittimo e ambientale. E’ un progetto che mira ad abbracciare le associazioni già affiliate alle rispettive federazioni nazionali. Confluiscono in essa, infatti, associazioni che si occupano dei temi più svariati in ambito marino: vela, canoa, snorkeling, apnea, pesca e tanto altro.

La mission dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata ad accrescere l’avvicinamento e la filosofia dell’ambiente marino e delle attività correlate ad esso. L’Accademia sviluppa inoltre altre attività, a favore di diverse fasce d’età, sia nel campo della formazione, della progettazione, degli studi e delle ricerche, fornendo collaborazione ad enti pubblici e privati.

Oltre ai corsi che le varie associazioni offrono (vela, canoa, snorkeling, ad esempio), le attività dell’Accademia sono articolate in sezioni:

  • Orientamento culturale dei giovani verso le carriere del mare;
  • Promozione e realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni, convegni, partnership e network, per la conoscenza e la comunicazione dell’economia marittima;
  • Promozione e realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni, convegni, partnership e network internazionali, per il miglioramento della qualità e l’armonizzazione dei sistemi di istruzione e formazione in campo marittimo.
  • Realizzazione corsi di formazione;
  • Avvicinamento alle attività sportive e lavorative marittime;
  • Tutela dell’ambiente marittimo e del sistema ecomarino quale presupposto necessario ad ogni attività;
  • Studio dei sistemi di navigazione a basso impatto ambientale.

«E’ un’opportunità per il futuro dei giovani di questo posto – tengono a precisare i componenti del direttivo -. Abbiamo colto l’opportunità di una concessione esistente attualmente non utilizzata per dare spazio e visibilità alle attività che hanno il mare come comune denominatore ma che coniugano l’offerta formativa alla fruibilità turistica. La vicinanza del Muvip e della Grotta della Cala, la imminente nascita del Museo del Mare, le attività sportive innovative e distanti da quelle canoniche che hanno coinvolto fino ad oggi i nostri giovani studenti, in un connubio tra mare, cultura e sport che potrà e dovrà essere volano per il settore economico che più di ogni altro permea in nostro territorio: il turismo. Tutto ciò anche in un’ottica di autofinanziamento, con la possibilità di ottenere sostentamenti sotto forma di contributi e liberalità che renderanno l’Accademia non una meteora ma una realtà stabile e florida, anche dal punto di vista finanziario».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home