Politica

Sala Consilina, turni pomeridiani a scuola: minoranza chiede chiarimenti

Presentata interrogazione

Filippo Di Pasquale

23 Gennaio 2021

Ancora polemiche sulla scuola a Sala Consilina. I consiglieri di minoranza Domenico Cartolano, Antonio Santarsiere, Angela Freda e Teresa Paladino, in vista del ritorno a scuola, chiedono al sindaco “di sapere, con somma urgenza se prima di arrivare alla soluzione dei turni pomeridiani, sia stata inoltrata alla Provincia di Salerno una richiesta di messa a disposizione di eventuali spazi ed aule presso gli istituti scolastici provinciali insistenti sul territorio del Comune di Sala Consilina, così da poter ospitare gli alunni delle classi della scuola primaria”.

La richiesta arriva in considerazione del fatto che a partire da lunedì gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo “Camera” saranno costretti a coesistere nello stesso edificio scolastico considerato che il plesso scolastico che ospita la scuola primaria dell’Istituto “Camera” sito in via Matteotti è interessato da lavori di riqualificazione.

“Cosa che ha comportato la redazione di un piano di turni pomeridiani – spiega il gruppo Salesi – che andrebbero a creare ulteriore disagi agli alunni e agli studenti, i quali già vivono un periodo di somme incertezze e cambiamenti”.

Di qui la richiesta: “Chiediamo di sapere se tale richiesta abbia avuto risposta da parte dell’Ente Provincia di sapere se sono previsti lavori presso altri edifici scolastici situati nel Comune di Sala Consilina e, in caso di risposta affermativa, se è previsto un cronoprogramma dei suddetti lavori, che non vada a bloccare la fruibilità di tanti edifici contemporaneamente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Agropoli, Roberto Mutalipassi annuncia: «sarò ricandidato»

Un annuncio che chiude una serie di interrogativi sul futuro dell'attuale primo cittadino di Agropoli sorti sulla base di una situazione politica tutt'altro che serena

Ernesto Rocco

10/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Elezioni regionali, De Luca: «Rivolgetevi a Padre Pio»

Il governatore continua a fare melina, provando a non esporsi sulla questione

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Torna alla home