Attualità

Ecco il Report sulle politiche di conciliazione lavoro-famiglia nel Vallo di Diano

Ecco i dati su donne, istruzioni e lavoro

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2021

Ufficio

E’ stato pubblicato inell’ambito del Progetto Dian@, finanziato dal POR FSE Campania 2014-2020, il report sulle politiche di conciliazione lavoro – famiglia. Esso è stato elaborato dalla Confartigianato Salerno su 100 aziende del Vallo di Diano. Su un campione di 100 aziende contattate, circa il 50% si è dimostrato disponibile ad essere intervistato e a compilare un questionario. La compilazione dei questionari attraverso interviste face to face, ha permesso di rilevare anche informazioni/dati/opinioni che esulavano le specifiche domande del questionario ma che al tempo stesso si sono rivelate importanti ai fini della stesura del report.

In termini quantitativi per ciò che concerne la percentuale di occupazione femminile, si rileva che su 881 dipendenti il 44% sono donne. Rispetto alla distribuzione delle lavoratrici e dei lavoratori in base all’età si nota che su 241 dipendenti con meno di 30 anni il 58% sono donne; su 638 dipendenti con età compresa tra i 30 e 49 anni il 37% sono donne; su 15 dipendenti con età oltre 50 anni il 13% sono donne. La percentuale rispetto alla distribuzione dell’età diminuisce con l’aumentare dell’età della donna, indicatore del fatto che vi è una difficoltà pratica rispetto alla presenza delle donne nel mondo del lavoro.

Rispetto al livello di istruzione su 767 laureati il 43% sono donne, su 91 diplomati il 53% donne; su 23 dipendenti con licenza media il 52% donne. Rispetto alla modalità contrattuale su 769 dipendenti a tempo indeterminato il 42% sono donne; su 99 dipendenti a tempo determinato il 49% sono donne. La ripartizione del numero di lavoratori e lavoratrici in base alla tipologia di contratto flessibile o parziale indica che su 881 dipendenti solo 20 hanno una tipologia contrattuale che si configura come tempo parziale o flessibilità oraria

Dalle risposte, inoltre, appare evidente come non vi sia nessun tipo di agevolazione da parte degli imprenditori rispetto alla conciliazione famiglia-lavoro delle dipendenti e dei dipendenti. Pochi degli imprenditori e delle imprenditrici intervistate prendono in considerazione l’adozione di iniziative di supporto alle responsabilità di cura, di assistenza nella ricerca di servizi a sostegno delle emergenze familiari destinate ad esempio ai bambini, come la creazione di asili nidi e scuole dell’infanzia aziendali piuttosto che attività ricreative o centri estivi o ancora centri diurni e residenze dedicate agli anziani. Per quanto riguarda la flessibilità sull’orario di lavoro, qualche imprenditore la pratica, ma trattandosi di esigenza temporanea, parliamo di una flessibilità non regolamentata pertanto una flessibilità che si trasforma in “concessione”. In realtà, le pratiche di conciliazione sono innumerevoli, il punto, ed è quello focale, è che in primis manca l’informazione e la formazione affinché tali buone pratiche vengano adottate e fatte proprie da parte degli imprenditori.

Va sottolineato come in sede di questionario, si è sentita forte l’inconciliabilità del ruolo di “madre” che in molti affibbiano alle donne con il “ruolo di donna in carriera”. Non rientra nella forma mentis degli imprenditori l’adozione di politiche a favore delle donne, tanto più delle donne madri: lo si evince dal completo disinteresse alla problematica, espresso palesemente con risposte evasive o addirittura negative in sede di compilazione del questionario. La frammentarietà delle informazioni vanifica la ratio di tutta quella serie di agevolazioni a sostegno che esistono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Torna alla home