Attualità

Sassano: contributi a sostegno delle piccole e micro imprese operanti sul territorio

Ecco le modalità per accedere ai fondi

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2021

Municipio Sassano

Il Comune di Sassano fruisce dei fondi a fondo perduto destinati alle aree interne e montane per il sostegno delle attività produttive economiche, artigianali e commerciali operanti sul terrario comunale così come previsto dal Dpcm del 24 settembre 2020 e pubblicato sulla G.U. del 4 Dicembre 2020.

I fondi ammontano a poco più di 170mila euro ripartiti su tre annualità comprese tra il 2020 al 2022 così ripartiti: per il 2020 € 74.039,00, per il 2021 € 49.359,00 é per il 2022 € 49.359,00.

In particolare i beneficiari sono le attività presenti con un’unità operativa ubicata nel territorio comunale ovvero intraprendano nuove attività economiche sempre nel territorio sassanese.

I contributi una tantum dovranno essere utilizzati per spese di gestione per: ristrutturazione, ammodernamento, ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on-line e di vendita a distanza; acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie; investimenti immateriali; opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti.

“Siamo più che soddisfatti – dichiara il sindaco Domenico Rubino – di poter elargire tali fondi che rappresentano una boccata d’ossigeno soprattutto in questo frangente di crisi dovuta dal periodo pandemico”.

Per ottenere i contributi, gli interessati dovranno presentare apposita istanza da inviare, entro e non oltre le ore 13:00 del 17 febbraio prossimo, a mezzo pec all’indirizzo: protocollo.sassano@asmepec.it.

I dettagli possono essere reperiti scaricando il relativo avviso pubblico al seguente link

http://www.comune.sassano.sa.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home