Attualità

Vallo, Aloia sui mancati rimborsi della Regione: ecco la verità

Il sindaco chiarisce la querelle con la Regione Campania finita sul tavolo del Tar

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2021

“Con grande senso di responsabilità amministrativa e politica abbiamo promosso un’azione giudiziaria finalizzata a tutelare le ragioni e gli interessi dell’Ente: avevamo chiesto alla Regione Campania di formalizzare i decreti di finanziamento e/o concessione e conseguire il rimborso delle rate dei mutui concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti per la realizzazione di alcune opere pubbliche, per le quali erano stati richiesti i finanziamenti previsti dalle leggi regionali. A seguito dell’inottemperanza della Regione siamo stati costretti a rivolgerci ai Giudici Amministrativi che, con sentenza del Tar Napoli n°133, pubblicata il 7 gennaio 2021, hanno rigettato il  ricorso”. Così il sindaco Antonio Aloia entra nel merito della querelle finita sul tavolo del Tar per ottenere risorse della regione.
In particolare, le opere pubbliche, necessarie per la Città, riguardavano 10 interventi: Manutenzione straordinaria agli immobili e viabilità, Manutenzione straordinaria alla Casa Comunale, Manutenzione straordinaria bagni pubblici in Via A. Pinto, Manutenzione straordinaria e sistemazione dei giardini pubblici in Piazza dei Martiri, Miglioramento della viabilità di Via S. Maria di Loreto e via Sterza, Interventi migliorativi alla mobilità alla Frazione Massa, Lavori normalizzazione e risistemazione dei sistemi fognari e depurativi terzo stralcio località Cerzito, Lavori di realizzazione rete fognaria in località Piana Pezina–Curci-Montisani, Interventi migliorativi ed ampliamento della rete fognaria comunale, Lavori adeguamento e messa in sicurezza Palazzetto dello Sport località Forestella.

“Tali interventi sono stati realizzati in linea con  quanto previsto dalle Leggi Regione Campania n.51/1978 e n.3/2007, attraverso l’attivazione di 10 posizioni di mutuo, afferenti ai piani esecutivi di finanziamento regionale delle opere pubbliche per gli anni 2006, 2007 e 2008.
Pertanto è chiaro e facilmente dimostrabile che gli interventi pubblici indicati,  utili per la nostra Comunità, previsti con conseguente adozione degli atti amministrativi e l’attivazione dei relativi mutui, negli anni testé indicati (2006-2007-2008), non sono riconducibili alla responsabilità del sottoscritto né tantomeno al gruppo  Consiliare che ho l’onore di guidare in qualità di Sindaco dal 2011 ad oggi”, prosegue Aloia.

E aggiunge: “Anzi a tali Amministratori va il merito politico-amministrativo di aver dato continuità a quanto deciso ed adottato  dalle precedenti Amministrazioni, insieme alla volontà di voler tutelare l’Ente cercando di ottenere, con tutti i mezzi consentiti, i finanziamenti regionali ed evitare l’aggravio dell’intero importo dei mutui contratti sulle casse dell’ente”. 

“Il Comune, consultati i propri legali, è intenzionato a proporre appello alla sentenza del TAR, al fine di ottenere una pronuncia di accoglimento ed ottenere i richiesti decreti di finanziamento, atteso che sussistono  numerosi e validi elementi che lasciano intravedere la possibilità del buon esito dell’impugnazione”, conclude il primo cittadino vallese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home