Alburni

Servizio Civile: centinaia di opportunità per i giovani di Cilento e Vallo di Diano

Prevista la selezione di 46.891 operatori volontari in tutta Italia di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ecco le offerte per il nostro territorio

Ernesto Rocco

17 Gennaio 2021

Opportunità per centinaia di giovani del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per partecipare a progetti di servizio civile. Le domande presso gli enti accreditati dovranno essere inviate entro l’8 febbraio 2021. Prevista la selezione in tutta Italia di 46.891 operatori volontari di età compresa tra i 18 e i 28 anni. I progetti rientrano nell’ambito dell’assistenza, dell’ambiente, del turismo, dell’educazione, dei beni culturali, dell’agricoltura sociale, della protezione civile, della tutela dei diritti e della promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana.

I volontari devono rispondere ai seguenti requisiti:
– essere cittadino italiano oppure
– essere cittadino degli altri paesi della UE oppure
– essere cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia
– non aver riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Si può partecipare al Servizio civile una sola volta. Il Servizio civile universale ha una durata flessibile tra gli 8 e i 12 mesi, a seconda del progetto.

Numerosi i progetti previsti anche nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presentati tramite società, cooperative o singoli enti locali. Centinaia le opportunità.

La coop Il Sentiero ha programmato progetti per oltre 100 volontari. A Teggiano 4 posti per il progetto “Creche Betlemme”. Altri sei giovani saranno protagonisti di “L’ambiente è nostro” che interesserà altrettanti giovani anche a Padula, Sanza, San Rufo, Polla, Sant’Arsenio, Buonabitacolo, Casalbuono; 10 a Sassano, 12 ad Atena Lucana e 4 presso il consorzio di Bonifica. 18 i giovani coinvolti in “Un libro per amico” equamente suddivisi tra Polla, San Pietro al Tanagro e Monte San Giacomo.

“Un Vallo da tutelare, invece, è il progetto che coinvolgerà 12 ragazzi presso la Protezione Civile del Vallo di Diano. E ancora 6 giovani a Padula, Teggiano e Montesanoi nell’ambito del progetto “Valorizziamo il nostro territorio”; 12 a Piaggine, 6 a Bellosguardo, Roccadaspide, Roscigno, Serre e Laurino nell’ambito di “Insieme per l’ambiente”.

E’ riservata all’assistenza agli anziani, invece, l’iniziativa “Mai più soli” che coinvolgerà 8 giovani di Sicignano e altrettanti di Ottati; 4 invece a Controne e Serre. “Un patrimonio tra gli Alburni è riservato ai volontari di Sant’Angelo a Fasanella (12) e Castelcivita (4). “Diversi da chi” interesserà 8 ragazze e ragazzi presso la Bottega dell’Orefice Sala Consilina.

E ancora: “Nessuno Escluso” (8 partecipanti presso il centro Michelina Garone di Sala Consilina), Diventare grandi insieme (Parrocchia Sant’Alfonso Maria de Liguori Padula 8 volontari), I colori dell’arcobaleno (4 volontari a Pertosa, Polla, Atena Lucana), “L’isola del tesoro” (12 volontari presso l’oratorio di Petina), “Al tuo fianco” (12 posti presso la coop il Sentiero tra Sant’Arsenio, Teggiano e Montesano), “Argento vivo” (16 posti tra Camerota e Casalbuono), “Teggiano Città Museo” (Presso la coop il sentiero 8 posti), “Ambiente e futuro” (6 posti ad Ispani, Torraca, Santa Marina, Caselle in Pitari, 12 Sapri e Rofrano, 10 San Giovanni a Piro), “Il borgo incantato” (per 6 giovani a Ispani, Vibonati, San Giovanni a Piro, Torre Orsaia), “Noi per voi” (4 posti a Torre Orsaia), “Paese Mio Altavilla Silentina” (6 posti), Equilibri Naturali (24 posti tra Sicignano, Contursi, Caggiano, e Altavilla Silentina), “Valorizziamo le grotte dell’Angelo” (12 posti a Pertosa), “Un pianeta da salvare” 30 posti tra Sant’Arsenio, Montesano San Giovanni, Sanza, Torre Orsaia”, “La valle incantata (16 posti presso la Fondazione Mida Pertosa), “Paese Mio” (46 posti tra Sapri, Vibonati, Controne, Laurino, Santa Marina, Caselle in Pittari), “Nelle terre del Diano e degli Alburni” (20 posti presso la Comunità del Vallo di Diano e 12 presso quella degli Alburni), “Tuteliamo la biodiversità” (20 posti presso il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni).

Tramite l’Unec (Unione Nazionale Enti Culturali) è stato organizzato un progetto di servizio civile che coinvolgerà 4 volontari anche a Sessa Cilento. L’Amesci, invece, ha ottenuto il via libera per il progetto “Crescendo, Imparando, Vivendo” che impegnerà 4 volontari presso la Coop Socrates; 1 presso l’Università popolare di Capaccio, 25 ad Agropoli. “Alla Scoperta di Magliano Vetere” permetterà di impiegare 8 volontari; 6 a Orria nell’ambito del progetto “Giovani al Vertice”, 2 a Perito per “Biblioteche luoghi Preziosi”. Il progetto Cilento in Tour, invece, coinvolgerà i ragazzi di Laureana Cilento (5), Prignano Cilento (3), Stella Cilento (2), Torchiara 10. Sei progetti approvati tra quelli presentati dal Comune di Alfano che offriranno opportunità di volontariato anche ai giovani di Laurito, Rofrano e Montano Antilia per un totale di 36 partecipanti.

Ulteriori opportunità sono previste presso la sedi della Misericordia (Vallo della Lucania) e della Croce Rossa Italiana (Sapri, Roccadaspide, Capaccio Paestum, Serre, Buccino, Altavilla Silentina, Controne, Serre e Postiglione).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Torna alla home