Cilento

Cilento: Sant’Antonio Abate, tra fede e la tradizione

La storia del Santo e la tradizione del sanguinaccio, tra gli alimenti tipici del periodo carnevalesco

Letizia Baeumlin

17 Gennaio 2021

Sant’Antonio Abate è il protettore di macellai, salumai, norcini, canestrai ed animali domestici. Il Santo viene ricordato oggi, 17 gennaio, giorno della sua morte.
Antonio nacque in Egitto intorno al 250 ed era figlio di agiati agricoltori. All’età di vent’anni rimasto orfano di entrambi i genitori decide di affidare la sorella minore ad una comunità di vergini e di donare tutti i suoi averi ai poveri per dedicare la sua vita al Signore. Inizia dunque la sua vita da eremita vivendo in preghiera, povertà e castità.

Sant’Antonio Abate, la storia

Il Santo assalito da dubbi e tentazioni decide di perseverare nella sua scelta di vita e va a vivere in un’antica tomba scavata nella roccia, dove, sarebbe stato aggredito dal demonio ma salvato dalle persone che di tanto in tanto gli portavano del cibo. Queste lo portarono nella Chiesa del più vicino villaggio e si presero tutti cura di lui.

Dopo cinque lunghi anni si incammina verso il Mar Rosso, sul monte Pispir, trova una fortezza abbandonata ma con all’interno una fonte di acqua, è qui che l’eremita trascorrerà vent’anni della sua vita cibandosi con del pane che gli veniva portato due volte l’anno e l’acqua della sorgente. Trascorsi vent’anni nella fortezza, le persone che erano venute a conoscenza della sua storia, decidono di liberarlo, da quel giorno Antonio si dedicò a guarigioni e liberazioni dal demoni. Antonio morì all’età di centocinque anni nel deserto della Tebaide.

Oggi vediamo il Santo sempre raffigurato con un maialino ai suoi piedi,  il 17 gennaio la Chiesa benedice tutti gli animali domestici ponendoli sotto la protezione del Santo guaritore. Antonio utilizzava alcune parti del maiale per guarire le persone dall’herpes zoster, di qui comunemente chiamato fuoco di Sant’Antonio.

Il Santo nel Cilento

Antonio l’Abate è un Santo venerato in tutto il mondo. Nel Cilento, a Vibonati paese, di cui il Santo è Patrono, la festa è particolarmente sentita. A lui è dedicato il Santuario del posto situato sulla collina, originariamente in stile romanico e trasformata nell’ultima restaurazione in stile barocco costituita da tre navate, molto suggestivo e caratteristico. Sopra all’altare troviamo la statua lignea a mezzo busto che viene portata in processione per le vie del paese, a salutare il Santo a sera, una cascata di fuochi d’artificio.

Quest’anno per le normative vigenti anti covid il tutto sarà ridimensionato: con apposita ordinanza il sindaco Franco Brusco ha vietato i festeggiamenti e i fuochi d’artificio.

Tra i comuni dove si festeggia l’Abate ci sono anche Montecorice, nella frazione Ortodonico, a Pellare di Moio della Civitella, a Bellosguardo, a Caselle in Pittari, Roscigno, Sapri, Polla, Teggiano e Torchiara. Qui è tradizione accendere una “focara” dedicata al Santo.

I detti

I detti di Sant’Antuono:
“Sant’Antuono ri velluto, fammi truvà c’haggio perduto”
“A Sant’Antuono s’arape u cannulivaro”

La ricetta: il sanguinaccio

Sant’Antonio Abate è la festa che apre il periodo di Carnevale. Questi giorni sono solitamente i più freddi dell’anno e quindi è il tempo adatto per la lavorazione dei maiali. Un tempo di questo animale non veniva buttato via niente e tra le produzioni possibili vi era anche il sanguinaccio

Vediamo come preparare una tradizionale torta di sanguinaccio.

Come svela il nome il sanguinaccio è realizzato con il sangue del maiale. Raccolto durante la macellazione, il sangue doveva essere continuamente mescolato per evitarne la coagulazione. Successivamente veniva filtrato prima di essere unito alla crema di cacao cotta in pentoloni di rame su fuochi a legna. Alla crema si aggiungevano, poi, caffè, cacao, cannella, chiodi di garofano, uva passa e altre spezie oltre ad una buona quantità di zucchero per addolcire il tutto.
Il sanguinaccio è tipico di questo periodo quando contadini e allevatori uccidevano il maiale. Secondo un detto “del maiale non si butta via niente”, e questo vale anche per il sangue.

Per una teglia di circa 28 cm di diametro

Come preparare la sfoglia
Impastare 500 gr di farina con 100 gr di sugna ed aggiungere acqua tiepida fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.

Per il ripeno
Sbriciolare 1 kg di pane preferibilmente di un paio di giorni prima ed amalgamare con 500 gr di uvetta, 100 gr di pinoli, 1kg di zucchero, 100 gr di cacao amaro, 200 gr di cioccolato fondente grattugiato, una tazzina di anice, 100 gr di sugna e circa 1 litro di sangue.

Tirare la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore, ricoprire la teglia e versare all’interno il composto di sangue, decorare con delle strisce larghe un paio di cm come una semplice crostata ed infornare in forno preriscaldato a 150^ per circa 45 minuti.

In conclusione va precisato che dal 1992, per motivi igienici, in Italia fu vietata la vendita e l’utilizzo del sanguinaccio per scongiurare il pericolo di infezioni: il sangue, infatti, era considerando veicolo di malattie trasmissibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Torna alla home