Coronavirus

Buccino: risalgono i contagi. C’è anche il biologo e capo della minoranza Francesco Fernicola

In arrivo i vaccini per la prossima settimana

Antonella Eleonora Pacella

13 Gennaio 2021

BUCCINO. “É giunto un signore al mio laboratorio, che è svenuto subito dopo l’ingresso, d’istinto mi sono attivato per rianimarlo, in attesa che intervenisse il 118. Solo qualche minuto dopo mi sono accorto che il paziente era venuto al laboratorio con un test di positività in mano”, così Francesco Fernicola ha raccontato di come, il 4 gennaio ha contratto il virus. Positività confermata anche dal tampone molecolare di questa mattina. In prima linea in questi mesi, Fernicola, così come ha scritto sul suo profilo Facebook, è passato dall’altra parte, diventando un paziente. In attesa che giungano i vaccini pure a Buccino, dove non è ancora iniziata la campagna vaccinale, sono aumentati i casi di positività.

Dal 29 dicembre scorso in cui si erano registrati solo 6 casi di positività, si è giunti ad ieri, a 24.

“Il virus è variato, è più aggressivo e molti positivi hanno avuto bisogno dell’ossigeno. Il vaccino è necessario, sebbene sia efficace con il richiamo, che avviene dopo ventuno giorni ed è possibile pure che si riscontri la positività sul vaccinato, nel frattempo. Sono noti anche degli effetti collaterali, ma che sono coerenti con la stessa natura del vaccino”, ha precisato, dall’alto della sua preparazione scientifica, Francesco Fernicola.

Gli auguri di una pronta guarigione gli sono giunti anche dal Sindaco di Buccino Nicola Parisi, dall’amministrazione comunale e da tantissime persone che lo conoscono come professionista e come persona. Intanto, in città, le scuole rimarranno chiuse fino al 18 gennaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Torna alla home