Attualità

Linea ferroviaria Sicignano – Lagonegro: ira del comitato contro il consigliere regionale Cascone

La nota stampa de comitato

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2021

La Sicignano Lagonegro è inutile. Questo in sintesi il pensiero del consigliere regionale Luca Cascone che ha causato le ire del comitato che si batte per la riapertura della Sicignano Lagonegro che attraverso una nota non lesina accuse al presidente della commissione trasporti.

Alla fine i nodi vengono al pettine. Dopo anni di promesse e dichiarazioni volte a tergiversare, il consigliere Luca Cascone – colui che si faceva pubblicità elettorale sui bus – ha detto che la ferrovia non è una priorità.

Ci viene da ringraziarlo sentitamente per aver ratificato una cosa che, senza le sue illuminanti e argomentate parole, non avremmo mai compreso. Peccato che insieme all’ennesima beffa per una linea ferroviaria definita da De Luca prioritaria non più di cinque anni fa ci siano le tante incongruenze che fanno pensare ad una disinformazione di massima da parte della politica. Per riattivare l’intera tratta occorrerebbero, secondo lo studio ultimo, 160 milioni e non 300 (forse è stato fatto un errore di battitura sulla calcolatrice?). Inoltre il Comitato fa un plauso alla visione di futuro del territorio dimostrata da alcune istituzioni: a Battipaglia, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania, persino Sicignano, fermano i treni ad alta velocità, frecce ed intercity. Nel Vallo di Diano invece forse bastano gli autobus sostitutivi e le macchine private. Sicuramente sono più comodi per la vendita di spazi pubblicitari. Tale lungimirante visione si sposa anche con l’incentivo del turismo, che nel post-covid salirà ancor più alle stelle dato che in Cilento si arriva tranquillamente in treno da Roma, Torino, Milano, mentre per raggiungere il Vallo di Diano bisogna essere patentati e automuniti e conoscere bene il “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Senza considerare le persone a ridotta mobilità, non contemplate nella visione di futuro che si evince da alcune dichiarazioni. Facciamo appello ai consiglieri regionali Matera e Pellegrino, da sempre vicini alla causa ferrovia, affinchè si faccia chiarezza e soprattutto non si prendano in giro 100.000 abitanti. La ferrovia non risponde al quesito di utilità o meno: che serva è indubbio, che sia funzionale è certo. Il problema è la volontà politica. A proposito, in tempi di pandemia i bus sovraffollati hanno rappresentato un problema per tutte le Regioni. Siamo sicuri che il futuro sia su gomma? Altrove hanno accertato che non è così. Nel Vallo, in omaggio a Trenitalia, sono in ritardo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home