Cilento

Agropoli, la “Casa delle Fate” e lo “street food” dell’epoca romana scoperto negli anni ’30 del XX secolo

Pagine di storia...

Ernesto Apicella

7 Gennaio 2021

In questi giorni si sta molto parlando dello “street food” ritrovato su una strada principale dell’antica Pompei. Anche ad Agropoli, negli anni ’30, fu ritrovata una “taberna” romana in località San Marco, sito agropolese di rilevanza archeologica, che il professore Piero Cantalupo ipotizzò essere il borgo marinaro Ercula. Area Archeologica che, a partire dagli anni ’30 del XX secolo fino a oggi, è stata distrutta e sommersa da tonnellate di cemento. Nel 1938, in via Montessori, a pochi metri dall’incrocio con via San Marco, durante lo scavo per realizzare la fondazione di un’abitazione,  furono ritrovate le rovine di un edificio risalente al periodo romano di Agropoli (I° secolo a.C. – V° secolo d.C.).

In base alle mura perimetrali ritrovate, il pianoterra dell’edificio era costituito da due ambienti: nel primo, grande all’incirca nove metri quadrati, c’era un pavimento a mosaico con piastrelle bianche, nonché parti delle pareti intonacate e dipinte in “rosso pompeiano”, probabilmente la saletta da pranzo; il secondo ambiente, un po’ più piccolo e collegato al primo da un corridoio, presentava un bancone in muratura collocato su via Montessori, nel quale erano inseriti tre orci in terracotta, utilizzati per contenere pasti vari. Il ritrovamento fece subito pensare a una “Taberna” romana, che oltre ad avere un’elegante sala interna, serviva dei pasti veloci  alle persone, che utilizzavano la trafficata strada di collegamento tra il borgo marinaro Ercula e Paestum.

Gli avventori erano sicuramente soldati romani, commercianti, notabili, marinai e persone varie che giornalmente lavoravano nel frequentatissimo e ricco borgo marinaro di Ercula. I clienti della nostra Taberna, secondo le usanze romane, consumavano un pasto veloce. Cibi caldi d’inverno, freschi d’estate. Pasti che erano a base di pesce fresco, carne fredda, verdure di stagione, legumi, frutta e vino delle colline circostanti.

Purtroppo, dopo alcuni rilievi che portarono alla scoperta di altri ambienti viciniori, nonché di suppellettili e di un disco di bronzo di ottima fattura, con iscrizioni su entrambi i lati, l’antica Taberna fu smantellata e i reperti perduti. Quell’edificio fu chiamato la “Casa delle Fate“, forse per qualche affresco presente in esso che evocava le fate. Le poche e frammentarie testimonianze orali furono raccolte negli anni sessanta, dall’allora giovane Piero Cantalupo e riportate nella sua Tesi di Laurea presentata nel 1968.  

Da un breve incontro con l’Avv.Osvaldo Monzo, che abita nella “Casa delle Fate”, attuale “Casa Carolina”, ho appreso che quell’area per anni è stata interessata da ritrovamenti archeologici, effettuati durante la costruzione di nuove abitazioni: mosaici, suppellettili, anfore, etc. Materiale archeologico andato perduto o distrutto, che avrebbe potuto darci delle utili informazioni sul borgo marinaro di Ercula. Negli anni ’70 il “Gruppo Archeologico Agropoli”, capeggiato dal Prof. Piero Cantalupo, ottenne degli ottimi risultati su ritrovamenti casuali, pur dovendosi districare tra boicottaggi, interessi privati e noncuranza delle Istituzioni Pubbliche. Fatto sta, che in questi ultimi cento anni, abbiamo distrutto un importante periodo delle nostra storia agropolese, riguardante i sei secoli di vita di Ercula, borgo marinaro romano attivo, in località San Marco, dal I° secolo a.C. al V° secolo d.C..

Oggi, per i corsi e ricorsi storici di vichiana memoria, su quel terreno, a pochi metri, ai bordi della trafficatissima via San Marco, dopo duemila anni circa, è stato aperto un Wine Bar con Ristorante, Pizzeria e Vineria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home