Attualità

Oggi terminano le vaccinazioni agli ospedali di Vallo e Agropoli

Eseguiti oltre 600 vaccini

Carmela Santi

5 Gennaio 2021

Sarà chiusa entro oggi la prima fase della campagna vaccinale all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Il presidio sanitario del centro cilentano è stato il più virtuoso dell’Asl Salerno per numero di vaccini effettuate nei primi giorni di campagna vaccinale. Nella giornata di ieri erano 640 anni gli operatori sanitari vaccinati. Per oggi sono in programma gli ultimi 200 vaccini da eseguire tra il presidio di Vallo e Agropoli.

Un bel risultato per la realtà sanitaria del Cilento che in cinque giorni chiude la vaccinazione, per poi ripartire tra dieci giorni per i richiami. Già nella serata di lunedì al termine del quarto giorno, il San Luca con il suo punto vaccinale aveva fatto registrare numeri importanti. Ben 413 i sanitari vaccinati, un numero superiore anche al al Ruggi di Salerno dove fino a lunedì sera erano stati eseguiti 354 vaccini. A Battipaglia 114 vaccini, a Nocera Inferiore 33, ed infine a Polla 28. Al “Luigi Curto” nella giornata di ieri sano state eseguite altre 60 vaccinazioni per un totale di 90 persone vaccinate.

Le vaccinazioni al San Luca, ma anche negli altri tre punti vaccinali dell’Asl di Salerno, Nocera Battipaglia, Polla sono iniziate la scorsa settimana. Il 31 dicembre le prime somministrazioni. Tra sabato ed ieri sono stati sottoposti a vaccini anche i sanitari del presidio di Agropoli che con Vallo compone un unico Dea.

Soddisfatto del lavoro svolto il direttore Sanitario del San Luca Adriano De Vita “avevamo organizzato tutto nei minimi dettagli ma il risultato è andato oltre le nostre aspettative. Abbiamo avuto anche una straordinaria adesione da parte degli operatori sanitari”. Responsabile della campagna vaccinale è stata nominata la dottoressa Teresa De Pascale, con il coordinatore Antonio Tomei e il supporto del dottore Luigi Gallo responsabile delle Sale Operatorie. I sanitari vaccinati stano tutti beni, solo leggere reazioni dovute per lo più allo stato emotivo. Tra i primi vaccinati anche amministratori cilentani che lavorano presso il presidio ospedaliero. Vaccinato il direttore sanitario De Vita che è sindaco di Novi Velia, Antonio Aloia primo cittadino di Vallo e responsabile dell’Utic Cardiologia, Eros Lamaida e Carmine Laurito sindaci di Castel Nuovo Cilento e Cannalonga entrambi dirigenti medici , Raffaele Mondelli, sindaco del Comune di Omignano, ed Enrico Gnarra primo cittadino di Omignano entrambi operatori sanitari dell’Ospedale San Luca.

“Il vaccino rappresenta una speranza – dice Mondelli – vaccinarsi é fondamentale per noi, per le persone che amiamo e per la comunità in cui viviamo”. “Oggi ho fatto il vaccino – le parole di Gnarra – Vaccinarsi significa voler bene a se stessi e agli altri. Facciamolo tutti!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Torna alla home