Attualità

Montesano, torna il calendario del centro studi “Radici”

I “cundy”, cioè i racconti delle nonne e dei nonni, scelti come tema

Comunicato Stampa

30 Dicembre 2020

MONTESANO SULLA MARCELLANA. Puntuale come sempre a dicembre torna il tradizionale appuntamento con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. L’emergenza pandemica in corso ha inevitabilmente condizionato la presentazione dell’Edizione 2021 del Calendario, che nel rispetto delle normative di sicurezza sanitarie in vigore si è svolta presso il Comune di Montesano, alla presenza del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi e Ricerche “Radici” Angelo Sica. Utilizzando l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e dando sostanza alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario 2021 risulta particolarmente accattivante ed interessante per merito de i “cundy”, cioè i racconti delle nonne e dei nonni scelti come tema. Una suggestione che richiama immagini del passato, della vita del popolo, di tradizioni, di credenze e superstizioni ormai affidate alla memoria.

I “cundy” evidenziano la sapienza della popolazione montesanese; e se da un lato rappresentano gli antichi mali come la corruzione, le tangenti, i sequestri, gli avvertimenti, le punizioni, la furbizia, l’ingordigia, l’ingratitudine o il pessimismo, allo stesso tempo ci fanno riflettere e ci ricordano che questi mali sono anche quelli attuali. E allora la soluzione proposta dalla tradizione che si affida, a seconda dei casi, all’intelligenza, al coraggio, all’astuzia o al buon senso, ci fa capire che usi, costumi, tradizioni e uomini di ieri possono dialogare con quelli di oggi. La tradizione incontra internet, il passato si salda con il presente. Il giudice corrotto di ieri non è lontano dal giudice corrotto di oggi, e questo ci fa capire che la strada per una giustizia “giusta” è ancora lunga e faticosa. La furbizia della volpe prevale sull’ingordigia del lupo, ma anche tra noi c’è chi approfitta della fiducia che gli viene accordata: in famiglia, nella società, al lavoro o nelle pubbliche amministrazioni. E se le tangenti pagate dai briganti finivano spesso in buona parte nelle mani dei signorotti del paese, oggi le tangenti di imprenditori e commercianti non finiscono forse nelle tasche di politici e amministratori corrotti?

E ancora, l’emergenza ci fa improvvisamente apprezzare ciò che non tenevamo in alcuna considerazione: lo abbiamo verificato in questo disastroso 2020, ed è più che mai vero ieri come oggi. Insomma, i mali del passato sono anche quelli del presente. Arricchito dei colori, dei sapori e delle emozioni che caratterizzano da sempre il Calendario di Montesano, il passato dunque torna dunque protagonista nei 12 mesi del 2021 attraverso i cundy, i racconti degli anziani, in una edizione che apre un dialogo intenso e suggestivo con tempi, luoghi e situazioni della nostra età.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home